5 Marzo 2024

Sostenibilità digitale

di Giulia Maria Picchi - Senior partner Marketude Scarica in PDF

Parafrasando: non importa dove, ogni mattina un professionista si sveglia.

Non avrà veramente bisogno di correre perché, immerso in un mondo dove la tecnologia è diventata un’estensione della propria attività, sin dalle prime ore del mattino, sarà già connesso.

La verifica delle e-mail sullo smartphone segna l’inizio delle interazioni digitali che lo accompagneranno lungo tutta la giornata. Arrivato in ufficio, si collegherà alla rete dello studio e parteciperà a videoconferenze, consulterà banche dati online per le sue ricerche giuridiche, navigherà in internet per leggere le ultime notizie, aggiornarsi o magari raccogliere informazioni su prospect e candidati. Redigerà documenti utilizzando software appositi, li salverà nella intranet dello studio, utilizzerà il cellulare per chiamare e inviare messaggi e, non mancherà di scambiare via mail file più o meno corposi con clienti e colleghi.

Inutile sottolineare quanto la tecnologia abbia semplificato numerosi aspetti del lavoro di un professionista, riducendo gli spostamenti fisici e consumi di ingenti quantità di carta.

Ma il suo uso massiccio non è privo di impatti per l’ambiente.

Ogni e-mail inviata, ogni ricerca in un database, ogni documento salvato in cloud comporta un consumo energetico che viene spesso sottostimato.

CONTINUA A LEGGERE

Centro Studi Forense - Euroconference consiglia

Corso di scrittura argomentativa forense