5 Novembre 2019

Presentazioni visive efficaci, come farle? Le regole per usare power point con efficacia nella professione

di Mario Alberto Catarozzo - Coach, Formatore, Consulente – CEO di MYPlace Communications Scarica in PDF

Sarà capitato a tutti di voi di provare un senso di smarrimento davanti a proiezioni di slide piene di testo. Avete presente quelle slide dove ogni spazio è stato utilizzato meticolosamente per farci stare dentro tutto? Tutto, questa è la preoccupazione che affligge il legale alle prese con una presentazione giuridica. Che sia una norma, che sia una sentenza, oppure un passo della dottrina, l’idea è che nel “più c’è il meno”, per cui buttiamoci dentro quanto più possibile, così non sbagliamo certamente. Il risultato lo conoscete bene: slide impresentabili, che creano un senso di oppressione e di smarrimento. Non basta. Il relatore ovviamente si accingerà a leggerle punto per punto, mostrando il lato B all’aula e generando un senso di torpore nel pubblico. Che peccato! Il public speaking, come abbiamo già avuto modo di vedere, è una grande occasione di promozione, è un palcoscenico davvero speciale per farsi conoscere e per farsi ricordare. Occasione persa, dunque! Già, perché ciò che ricorderanno i partecipanti è stata la pesantezza delle ore trascorse in aula, la quantità esagerata di input ricevuti e la confusione con cui si esce.

PERCHÉ GLI AVVOCATI FANNO SLIDE COSI’ BRUTTE?

CONTINUA A LEGGERE