22 Febbraio 2016

Le nuove forme di separazione e divorzio

di Redazione Scarica in PDF


Il seminario esamina le nuove forme di separazione e di divorzio consensuali alla luce del Decreto legge n. 132/2014, che consente di portare fuori dalle aule di giustizia, gli accordi di gestione della crisi familiare. La legge n. 164/2014, di conversione del decreto legge, individua due soluzioni, alternative al deposito del ricorso in tribunale, indicate dall’ art. 6 e dall’ art. 12.
A un anno dall’entrata in vigore della riforma, si analizzano le soluzioni e le prassi adottate dai tribunali e i chiarimenti forniti dal Ministero dell’Interno e della Giustizia.

A seguito del neo introdotto divorzio breve e della previsione di scioglimento anticipato della comunione legale – con la legge n. 55/2015 – si mettono in luce le conseguenze a livello processuale sui procedimenti di separazione e divorzio di cui è altamente probabile la sovrapposizione, evidenziando le criticità causate dalle nuove previsioni e alcune soluzioni giurisprudenziali.

Dalla negoziazione alla redazione dell’accordo di separazione o divorzio
L’accordo di separazione e divorzio mediante negoziazione assistita da avvocati (art. 6) e i presupposti per avvalersi della procedura

  • Le fasi del procedimento
  • Contenuto necessario dell’Accordo: la non contrarietà alle norme imperative di legge
  • Il diniego di autorizzazione del P.M. e l’apertura della fase processuale: le prime soluzioni giurisprudenziali sulla così detta fase dell’incidente giurisdizionale
  • Doveri deontologici, obblighi e responsabilità dell’avvocato
  • Effetti dell’Accordo concluso a seguito di negoziazione assistita
  • Costi della procedura, esenzioni e benefici fiscali
  • Cenni al procedimento di separazione e divorzio di fronte all’Ufficiale dello stato civile (art. 12)

L’abbreviazione del termine di separazione legale e lo scioglimento anticipato della comunione legale: le ricadute sul processo di separazione e divorzio
Il nuovo divorzio: la riduzione del periodo di separazione legale ex legge n. 55/2015

  • La “necessaria”pronuncia parziale sullo status di coniugi nel giudizio di separazione
  • Gli effetti sul processo: la possibile co-pendenza del processo di separazione e divorzio giudiziali
  • La questione dei così detti procedimenti de futuro
  • Trasformazione della domanda da giudiziale a consensuale in corso di causa
  • Durata lampo del periodo di separazione legale: ripercussioni sull’assegno di mantenimento
  • Comunione legale e scioglimento a seguito di separazione
  • Le nuove previsioni sul momento dello scioglimento della comunione e i risvolti processuali