18 Giugno 2024

Intelligenza artificiale: aiuto od ostacolo alla comunicazione?

di Amalia Di Carlo - Ufficio stampa di Marketude Scarica in PDF

È innegabile che l’intelligenza artificiale e il suo impiego in diversi ambiti sia oggetto dell’attenzione di molti nel corso degli ultimi anni. L’interesse verso l’applicazione delle varie forme di intelligenza artificiale nei vari ambiti è sempre crescente e con esso aumentano le fasi di sperimentazione per comprenderne le caratteristiche e sfruttarne al meglio le potenzialità. Ma entrando nello specifico della comunicazione, l’intelligenza artificiale può essere considerato un alleato nell’attuazione dei piani di comunicazione o invece bisogna accuratamente guardarsi bene dal suo utilizzo?

La svolta tecnologica dell’applicazione dell’intelligenza artificiale sta muovendo pareri contrastanti tra critiche e sostenitori. È innegabile che un suo corretto utilizzo può abbattere rapidamente i tempi di produzione, ma come in molte cose è fondamentale conoscere accuratamente lo strumento che si va ad utilizzare e farlo nel modo più corretto.

L’intelligenza artificiale applicata alla comunicazione fornisce agli operatori della comunicazione un’occasione di crescita: l’IA è un valore aggiunto se può aiutare a ragionare meglio, offre l’occasione, data da un maggiore tempo impiegato per sviluppare il pensiero, e generare informazione migliore a parità di tempo investito. Ma al contempo si pone la necessità di una revisione delle regole etiche, sulle quali la libera espressione si basa; e non si può non fare un ragionamento riguardante la tutela dei dati, sia personali, che aziendali, oltre che attivare dei processi che possano tutelare le persone da ogni tentativo manipolatorio.

CONTINUA A LEGGERE

Centro Studi Forense - Euroconference consiglia

Diritto e Intelligenza Artificiale