Soft Skills

Saper cambiare prospettiva: è questa la chiave per scrivere il proprio futuro

Mi capita sempre più spesso di conversare con professionisti di circa 50 anni che mi descrivono la grandezza dei loro dominus. Fondatori di studi che hanno avuto successo, economico e reputazionale. Potrei fare un breve elenco di caratteristiche che li accomunano, pur evidentemente nella loro capacità di imporsi come figure “fuori dal coro”, dotate di un’intelligenza non comune e tutte -questo sì mi preme sottolinearlo- dedite in modo incessante allo studio e all’approfondimento di atti, sentenze, articoli e tutto quanto potesse consolidare e accrescere la loro conoscenza. Ma una qualità ritengo sia più decisiva delle altre: la loro capacità di cambiare prospettiva. E’ questo -a mio personale modo di vedere- che ha determinato la storia di questi professionisti e delle…

Continua a leggere...

Le competenze imprenditoriali dell’avvocato

Alcuni alzeranno il sopracciglio poco convinti, soprattutto perché abituati ad una visione tradizionale della professione; tuttavia è innegabile che il cambiamento in atto nella professione legale – come nelle altre professioni – sta portando l’avvocato a diventare un vero e proprio imprenditore e il suo studio una vera impresa. La prestazione resta intellettuale, non c’è dubbio, sono le condizioni di mercato in cui è svolta che sono profondamente cambiate rispetto al passato. Il mercato professionale negli ultimi dieci anni ha subito delle trasformazioni epocali mai viste prima. Complici la tecnologia con Internet in primis e poi la cultura, la crisi economica, le nuove normative. Oggi l’avvocato e il suo studio possono fare promozione della propria attività, possono avere un sito…

Continua a leggere...

Internet e web: l’avvocato che sa la differenza vince

Internet non è il web e viceversa. Spesso vengono confusi o utilizzati come sinonimi i termini, ma in realtà sono due cose diverse ed è utile conoscere queste differenze, perché da lì possono partire considerazioni e azioni molto diverse. Vediamole insieme. INTERNET La Rete che negli ultimi 20 anni ha cambiato la cultura della società in cui viviamo si chiama Internet. È l’infrastruttura tecnologica su cui viaggiano le comunicazioni del web. In questo universo parallelo troviamo i siti internet e il mondo social. Gli indirizzi che rendono raggiungibili siti e contenuti sul web sono i link. Cos’è dunque il web e in cosa si differenzia da Internet? WEB L’insieme delle relazioni che si intessono sulla Rete si chiama Web. Come…

Continua a leggere...

La comunicazione con i collaboratori per gestire i conflitti

Comunicare non vuol dire semplicemente saper parlare. Comunicare vuol dire saper mettere in comune. Allora la domanda seguente dovrebbe essere: cosa mettiamo in comune nella comunicazione? Sono due gli aspetti da condividere con i nostri interlocutori comunicando: il primo riguarda gli aspetti cognitivi, cioè cosa ho capito, oppure cosa penso; il secondo riguarda gli aspetti emotivi, quindi come sto e cosa provo. Dal mix di questi due mondi esce la comprensione e la condivisione. I nostri interlocutori possono così sapere direttamente da noi cosa pensiamo e come stiamo, senza dover invece interpretare e rischiare quindi di prendere cantonate. PARLATE DI VOI La prima regola in una comunicazione corretta è dunque concentrarsi su di sé, nel senso di parlare di se…

Continua a leggere...

Avvocati e stress: tecniche per renderlo un alleato

Lo stress può essere anche positivo e può rappresentare una risorsa se si sa come funziona e come gestirlo correttamente. Partiamo da qui, smontando un cliché che spesso accompagna questo termine associato esclusivamente ad effetti negativi. LO STRESS IN NATURA Il meccanismo dello stress è antico quanto l’uomo e ha da sempre rappresentato uno strumento utilissimo per la nostra sopravvivenza. Lo stress ha permesso al genere umano di superare sfide, di realizzare progetti e di affrontare i pericoli. Senza lo stress non saremmo reattivi alle minacce e saremmo molto più esposti ai pericoli e agli insuccessi. È lo stress che ci ha permesso di difenderci dalle belve feroci un tempo ed è lo stress che ci permette di completare un…

Continua a leggere...

Come può essere ben organizzato lo studio legale

Lo studio legale è stato tradizionalmente abbinato all’idea di un’organizzazione di piccole dimensioni, con un titolare (dominus) la segretaria e in alcuni casi qualche collaboratore. L’avvocato è tradizionalmente un individualista, un libero battitore, abituato a gestire in prima persona le attività, a fidarsi poco e ad accentrare tutto. Questa situazione è ancora presente in molte organizzazioni di studio, ma un po’alla volta sta cedendo il passo ad altre forme organizzative più adeguate ai tempi. Lo studio di piccole dimensioni è oggi chiamato “studio boutique”, per caratterizzarlo e distinguerlo dallo studio di maggiori dimensioni strutturato come azienda, con collaboratori, seniority diverse, staff. DALLO STUDIO BOUTIQUE ALLO STUDIO AZIENDA La prima domanda a cui dobbiamo dare risposta è cosa sta spingendo lo…

Continua a leggere...

Il marketing conquista lo studio legale

Parlare di marketing per uno studio legale era fino a qualche anno fa una eresia. “Ma come – avrebbe risposto un avvocato – noi non vendiamo prodotti, non siamo commercianti, non vendiamo nulla e non abbiamo bisogno di pubblicità. I clienti da noi arrivano con il passaparola. Non è necessario fare marketing, basta lavorare bene, essere preparati e sarà il tuo nome a portarti nuovi clienti”. Il nostro avvocato dei tempi d’oro della professione aveva sicuramente ragione: così hanno fatto intere generazioni di professionisti e hanno avuto successo, perché cambiare? È CAMBIATO QUALCOSA? La premessa da cui partire, dunque, è che se lo scenario è rimasto lo stesso non ha senso apportare cambiamenti di mentalità e tanto meno di comportamento….

Continua a leggere...

Avvocati: come gestire un pitch con i prospect

Eccoci di fronte ad un nuovo potenziale cliente. Siamo carichi di buone intenzioni, vogliamo fare una bella figura e siamo pronti a sciorinare tutte le doti professionali nostre e del nostro studio. Quello che stiamo per intraprendere si chiama pitch, cioè una presentazione della nostra attività con lo scopo di farci scegliere dal potenziale cliente. Un tempo tutto ciò avveniva in modo molto più fluido, informale e occasionale: i clienti arrivavano con il passaparola, senza necessità di presentarci e dover convincere nessuno, mentre altre volte gli incontri erano del tutto casuali. I tempi sono cambiati e soprattutto con il target business, quindi aziende, le cose hanno preso decisamente una piega diversa. Chi si occupa di procurement di servizi legali all’interno…

Continua a leggere...

Professione e studio digitale

La professione forense è ormai pienamente immersa nel mondo digitale sia dal punto di vista organizzativo sia dal punto di vista dell’attività professionale vera e propria. In particolare, con l’avvento della fatturazione elettronica lo studio legale può dirsi ormai pienamente digitale in ogni suo aspetto, anche in quello contabile. È dunque necessario che gli strumenti professionali siano in linea con tali esigenze, come del resto afferma ormai da tempo anche la giurisprudenza. Sul punto è bene ricordare l’insegnamento della sentenza della Corte di Cassazione n. 22320 del 27 giugno – 25 settembre ’17, che, eccettuati alcuni arresti in tema di efficacia e garanzia di autenticità delle firme elettroniche da approfondire meglio in separata sede, spende parole importanti in punto dotazioni…

Continua a leggere...

Quali competenze manageriali deve possedere l’avvocato?

Che la professione sia cambiata è oramai chiaro a tutti. Che il mercato richieda nuove competenze lo è altrettanto. Aggiungiamo anche che il futuro non potrà che essere nuovamente diverso; da capire è come, non se. Partendo da qui. La sfida che i professionisti sono chiamati a vincere è di prevedere come evolverà la propria professione e anticipare questo cambiamento facendosi trovare pronti all’appuntamento. È come prevedere la successiva mossa dell’avversario in una partita a scacchi, solo che qui l’avversario è il cambiamento, che con ritmo esponenziale, sta seguendo logiche totalmente nuove per chi delle professione ha fatto la propria vita negli ultimi venti anni. Il nostro focus è sulla professione legale per eccellenza, l’avvocatura, ma le considerazioni che seguiranno…

Continua a leggere...