Soft Skills
Il Business Plan e Business Model per lo studio legale
Dopo la pandemia che ha accelerato un processo di trasformazione dell’attività forense già dal 2008, parlare di studio legale come una azienda e di avvocato come imprenditore non è più azzardato. È sotto gli occhi di tutti quanto sta accadendo e le trasformazioni del settore professionale e del mercato. Abbiamo già avuto modo di parlare di mercato 4.0 e professioni 4.0 guardando tutto ciò dal punto di vista della trasformazione tecnologica, che diventa poi trasformazione organizzativa e di abitudini professionali, oltre che sociali. Sono cambiati i luoghi della professione con lo smart working, il coworking, il cloud, il 5G; sono cambiati i tempi della professione con le videoconference, le udienze in video, il deposito telematico dei fascicoli, le notifiche digitali;…
Continua a leggere...Rendere verde lo studio
In un mondo in cui la sensibilità per l’ambiente sta diventando sempre più importante, molti professionisti sono interessati a capire come possono, nella loro quotidiana attività, ridurre la loro impronta ecologica. In una generica giornata tipo, ci si reca in ufficio -magari guidando-, si lavora su un computer in una stanza ben illuminata, si stampano diversi documenti e occasionalmente si prende un aereo per partecipare a riunioni e conferenze… tutte attività che rilasciano anidride carbonica e altri gas serra nell’atmosfera che contribuiscono -in parte- al riscaldamento globale. Secondo le stime, la quantità di carta utilizzata in media da un avvocato si attesta tra 20.000 e 100.000 fogli di carta all’anno mentre i “grandi consumatori” arrivano anche a 500.000. Produrre carta…
Continua a leggere...Tanti auguri: la comunicazione si veste a festa
Siamo arrivati in quel periodo dell’anno, compreso tra il 15 e il 23 dicembre nel quale le caselle di posta elettronica iniziano ad affollarsi di email di auguri di Natale. Ma quante di queste email lasciano davvero il segno? E quante sono sincere negli auguri che riportano? In questi giorni chiacchierando con una collega, mi confessava: “sono alla ricerca di una frase per natale” e io di istinto, e anche un po’ per riderci su le ho risposto: “scrivi tanti auguri”. In realtà poi ho ripensato a quanto ci eravamo dette. E la parola auguri racchiude in sé un significato talmente profondo che, se pronunciata davvero sinceramente, non occorrerebbe ornarla con altro, ma lasciarla nella sua profonda essenza. Au-gù-rio: dal…
Continua a leggere...Tre strumenti per gestire i collaboratori con efficacia: riunioni, delega e feedback
Anche per gli studi professionali, come accaduto per le aziende, si apre la necessità di costruire team di collaboratori affiatati, di formarli e motivarli costantemente. Sono queste le tematiche del team building, del team working e del team coaching. Lavorare in team è diventata per tutti i professionisti un’esigenza imprescindibile, ancora di più alla luce dei cambiamenti epocali che stiamo assistendo. Lo studio legale che si affaccerà sul mercato nei prossimi anni è con ogni probabilità uno studio strutturato, con professionisti e staff, organizzato in forma di impresa, con logiche di business molto vicine a quelle aziendali. La conseguenza è che le risorse umane rappresenteranno la colonna portante dello studio, nessuna esclusa, dai professionisti alle segretarie. Scegliere le persone giuste…
Continua a leggere...Missione submission. I moduli da compilare per le directories come opportunità di crescita dello studio
Parlando di comunicazione all’interno degli studi legali e tributari non si può non toccare il tasto, a volte dolente, della compilazione delle submission. Questi questionari sono nati con lo scopo di interrogare il mercato degli studi professionali sugli andamenti dei vari settori. E se prima si trattava di un fenomeno tutto anglosassone, adesso, e sempre di più, fioriscono centri studi e indagine tutti italiani che moltiplicano esponenzialmente il numero dei documenti da compilare. Farsi trovare impreparati non è saggio! Il rischio è quello di essere estromessi dal proprio settore di appartenenza. E allora è bene inserire una voce, ad esse dedicata, nel proprio piano comunicazione, e calendarizzare la loro compilazione per dedicare il tempo necessario, e non dover agire frettolosamente,…
Continua a leggere...Avvocati e stress: tecniche per renderlo un alleato
Avvocati e stress sembra un binomio scritto a tavolino. L’attività professionale negli ultimi decenni ha visto un aumento del ritmo di lavoro accompagnata da una riduzione della redditività delle attività. Ciò non vuol dire necessariamente aver guadagnato meno, bensì fare più fatica per portare avanti le relazioni con i clienti, la gestione delle richieste con ritmi aumentati e la gestione di un sistema giustizia che non brilla certo per efficienza. Tutto questo ha comportato un aumento delle tensioni e dello stress di conseguenza. Ipersollecitati da mille input, l’avvocato non riesce più a ricavarsi spazi per studiare e aggiornarsi con calma, per gestire le relazioni interne allo studio programmandole, come le riunioni, a dedicarsi tempo per pensare. Complice in tutto questo…
Continua a leggere...Nemici-amici: studi controparti, fronte comune per una comunicazione efficace
In genere gli studi legali sono avvezzi a guardarsi a distanza come controparti di un’operazione. Ma entrando nel campo della comunicazione, se questo pensiero venisse stravolto e si considerasse la controparte come un alleato, al fine di pianificare una strategia mediatica più efficace e completa, il risultato potrebbe essere sorprendente. Quando si conclude un’operazione, nel momento in cui le parti appongono l’ultima firma che definisce il termine della consulenza legale o fiscale, proprio in quel momento scatta la corsa degli advisor a conquistare la miglior posizione nelle riprese mediatiche. Tutti fanno pressione per essere citati nel titolo ed essere menzionati per primi, oltre a richiedere di allegare, e fare in modo che sia pubblicata, la propria foto. Ma non sempre…
Continua a leggere...Specializzarsi per fare la differenza: la nuova era della professione
Generalisti o specializzati? Questa è una delle domande più frequenti che gli avvocati si pongono, perché siamo a cavallo di due epoche storiche: la prima ha visto il generalista e il passaparola come valore, la seconda vedrà lo specialista e il web come nuovo asset competitivo. Cosa fare dunque? La risposta va articolata, perché fa parte di un nuovo scenario delle professioni, in cui la specializzazione rientra. IL TEMPO DEI GENERALISTI Dal dopoguerra fino al 2008, quella che viene definita la prima epoca delle professioni, il mercato aveva dinamiche molto diverse dalle attuali. Il numero degli avvocati era oltre un quinto inferiore all’attuale negli anni ’80, il canale unico di acquisizione di nuova clientela era rappresentato dal passaparola e i…
Continua a leggere...Studi in cerca di governance e ruolo
Tutti sanno dov’è Davos. Sembra sia passato un secolo ma anche quest’anno, come avviene già da 50 anni, la piccola cittadina svizzera ha ospitato il WEF – World Economic Forum accogliendo, tra capi di Stato e di Governo, innovatori, miliardari, imprenditori di rilievo, artisti, atleti, attivisti, scrittori e altre figure culturalmente influenti, le personalità più potenti del globo. Tutti riuniti per discutere delle questioni più urgenti che il mondo si trova ad affrontare. Ogni anno il World Economic Forum si apre con un tema diverso. Quello di Davos 2020 è stato lo sviluppo sostenibile, con lo slogan “Stakeholders for a Cohesive and Sustainable World.” Di questo slogan sottolineo “stakeholders” che sta per “portatori di interesse” -ancora più bella questa definizione “individui o…
Continua a leggere...Saper parlare in pubblico è un asset per la professione forense
In questa nuova fase della professione legale attendere i clienti con il passaparola è quantomeno anacronistico. Certo, il passaparola resisterà sempre come uno dei canali di acquisizione dei clienti, ma non potrà più essere considerato come il canale privilegiato e tantomeno come il canale che possa garantire allo studio un futuro business. Allora in occasione della ripresa delle attività di business che con questa primavera ci attende, cogliamo l’occasione per costruire e allenare nuovi canali e nuove strategie di sviluppo. Uno dei canali si business più efficaci per un professionista è sicuramente il public speaking, cioè il saper parlare in pubblico in occasione di convegni, seminari, corsi di formazione, interviste, tavole rotonde. Questi ultimi mesi hanno ancora di più messo…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- SUCCESSIVO