Soft Skills

Track record: sono davvero utili a posizionarsi sul mercato?

Prendendo spunto da un dibattito che ho letto tra i post di Linkedin, tra alcuni professionisti della comunicazione legale, nel quale ci si poneva l’interrogativo se i track record fossero realmente utili a delineare la caratura di uno studio/professionista o se al contrario fossero, invece,  uno specchietto per le allodole per acchiappare “ingenui” clienti, come una sorta di fishing, senza detenere realmente le opportune competenze; credo sia opportuno, come sempre, fare un po’ di chiarezza e definire i termini della questione. Molti studi hanno la buona abitudine, a mio avviso, di corredare i propri siti internet, le proprie presentazioni ai clienti, con la descrizione di alcuni track record (indicando quindi le operazioni/le assistenze che hanno effettuato). Ma c’è un ma….

Continua a leggere...

Marketing: valore aggiunto e sostenibilità

Le resistenze al cambiamento fanno riflettere: d’altra parte siamo figli di un’epoca che ha creduto e alimentato un sistema economico basato sul consumo, sulla crescita sfrenata e sullo sfruttamento senza regole delle risorse. In questo contesto vendere e quindi prima ancora creare le condizioni per farlo erano attività essenziali: marketing e comunicazione giocavano un ruolo fondamentale godendo e scontando per primi -gioie e dolori- del successo o dell’insuccesso di questa o quella trovata, di questa o quella campagna. Il concetto di “valore aggiunto” sembra essere sempre stato nella sua essenza più profonda in antitesi piena con il marketing, a cui si è imputata per anni la capacità di arrivare a creare esigenze e bisogni laddove un prodotto o un servizio…

Continua a leggere...

La comunicazione non si improvvisa!

Comunicatori non si nasce, ma ci si diventa con un percorso di studi ed esperienza pluriennale. E per poter fare in modo che i piani di comunicazione immaginati, possano trovare la giusta “messa a terra” ed essere realizzati nel modo più corretto ed efficace possibile, è opportuno, anzi, è necessario affidarsi a professionisti qualificati ed esperti. Ora questo mio discorso, potrebbe apparire un tantino di parte, visto che il mio lavoro è proprio quello di assistere i professionisti e guidarli nella comunicazione, ma in realtà non è così, perché la mia è una considerazione in generale e che vuole rendere merito a tutti gli esperti di comunicazione del mondo professionale. La scelta Ora il primo passo da compiere per uno…

Continua a leggere...

Il lato umano dei professionisti

Sono avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, notai, ma dietro la professione ci sono uomini e donne; con vite, famiglie, interessi, passioni, e sarebbe bello, oltre che utile, trasferire una parte di questi nel progetto di comunicazione. Perché oltre alle competenze, alla specializzazione, alle operazioni portate a termine, ai pareri sulle normative, c’è tutto il resto, che completa e delinea il profilo del professionista. Allora mi chiedo se non fosse utile, palesare, anche in parte, chi realmente si è e ciò che si fa attraverso la comunicazione. È un modo per presentarsi a tutto tondo, per far percepire il lato umano oltre a quello professionale e mettere al servizio l’uno dell’altra. Tante e varie possono essere le modalità per farlo. Per…

Continua a leggere...

Studi legali: dove si ferma la disponibilità per i clienti?

In questa continua lotta per la competitività degli studi professionali, la tempestività, l’essere disponibile H24, l’essere sempre connesso, raggiungibile e pronto a rispondere sembra essere la via che molti studi legali (e non) hanno scelto per arrivare primi. Ma sarà davvero la scelta giusta? Sarà questa la soluzione vincente? Analizziamo insieme i pro e i contro della eccessiva disponibilità del professionista verso i clienti. Prima di partire con l’analisi, permettetemi una sintesi: distinguiamo il prendersi cura del cliente – che è sacrosanto – dal servilismo; ricordiamo, inoltre, che il cliente va educato se vogliamo essere apprezzati e rispettati. Partiamo, dunque, da questi due assunti e da lì muoveremo i nostri passi. CONTINUA A LEGGERE

Continua a leggere...

La sostenibilità diventa billable

Ottime notizie dal fronte: Reed Smith, che con i suoi 17.00 avvocati è uno dei principali studi legali statunitensi, ha concesso crediti di ore fatturabili agli avvocati che svolgono attività legate alla sostenibilità: un’iniziativa che, secondo gli esperti del settore, si diffonderà man mano che gli studi si contenderanno l’attenzione dei clienti e quelle degli avvocati da assumere. Lo studio ha dichiarato che a partire da giugno, gli avvocati potranno conteggiare fino a 25 ore di leadership, formazione, advocacy e lavoro di sviluppo legato alla sostenibilità ambientale per i loro obiettivi di ore fatturabili. L’attività qualificata può includere il ruolo di leader nel “Green Team” interno dello studio, l’organizzazione di riunioni e iniziative incentrate sulla sostenibilità, la collaborazione con i…

Continua a leggere...

L’anacronismo della comunicazione professionale

Mentre il mondo corre e la comunicazione aziendale sperimenta nuove forme di comunicazione, azzarda, osa, percorre nuovi canali. I professionisti, e in particolare gli avvocati, si trovano ancora a dover fare i conti con delle regole deontologiche assolutamente fuori dal tempo e di certo non appropriate all’anno 2022. In un’epoca in cui la competizione tra studi professionali si fa sempre più ferrata, a causa anche dell’alto numero di professionisti, la comunicazione, che potrebbe essere uno strumento utile a fare la differenza all’interno di questo enorme mercato, arranca ancora, ed è costretta ad arenarsi, imbrigliata da regole del Codice deontologico che non consentono una comunicazione “libera”. I paradossi Capita, infatti, che sempre più spesso siano proprio i clienti, le aziende, a…

Continua a leggere...

Greenwashing: nuove opportunità di business

Se dico greenwashing quanti sanno di che cosa sto parlando? Io credo più o meno tutti, perché anche questo ormai è uno dei termini in cui si inciampa nella stampa un giorno sì e un altro anche. Comunque sia -a scanso di equivoci- si definisce greenwashing l’uso distorto della sostenibilità ambientale a fini promozionali. L’obiettivo di queste pratiche, conosciute anche come ambientalismo di facciata, è valorizzare la reputazione ambientale dell’impresa per generare, a cascata, un beneficio in termini di fatturato derivante dal fatto che sempre più persone sono interessate ad acquistare prodotti eco-friendly. I modi in cui si può fare greenwashing sono tanti, dall’utilizzo di un linguaggio vago e approssimativo a uno al contrario così tanto gergale e tecnico da essere comprensibile…

Continua a leggere...

Integrazione studi: tracciare una rotta comune per la comunicazione

Molti studi professionali, nel corso degli ultimi anni, hanno scelto di unire le loro strade e fondersi per generare uno studio che unisse le loro competenze: per essere più forti, più prestanti, per diversificare le competenze e “aggredire” il mercato con maggior vigore. Ma tra la scelta della sede comune, del nome/logo, della costruzione del nuovo sito, dell’informazione ai clienti, della relazione con questi ultimi; a volte ci si dimentica di discutere e pianificare un elemento sostanziale dell’unione: la comunicazione. E per comunicazione non intendo soltanto il momento dell’annuncio della nuova insegna, ma mi riferisco proprio al piano di comunicazione complessivo dello studio, alla presenza sui media, sui social, al modo di porsi, al tono utilizzato, alle comunicazioni con i…

Continua a leggere...

Sostenibilità e nuovi modelli di business

Negli ultimi quindici giorni mi sono trovata due volte a intervenire in convegni in cui ho parlato di integrazione tra studi. Le ragioni che da tempo ormai spingono verso riflessioni di questo genere sono legate a fattori diversi che comprendono cambiamenti di contesto, ragioni di opportunità economica, possibilità o necessità di competere con realtà che prima non esistevano o non erogavano quei servizi, voglia di cambiare e di misurarsi con sfide diverse. Al di là della scelta della formula societaria più adeguata -che lascio volentieri agli esperti- insisto sul fatto che molte avventure partono tra mille entusiasmi salvo arenarsi durante il tragitto o, nel peggiore dei casi, portare a un esito inizialmente positivo ma che si trasforma presto in una…

Continua a leggere...