Nuove tecnologie e Studio digitale
Il futuro degli Studi Legali: come digitalizzazione e AI stanno ridefinendo il settore
Gli studi legali si trovano ad affrontare un cambiamento dovuto alla crescente digitalizzazione e all’introduzione dell’intelligenza artificiale. Queste tecnologie offrono grandi opportunità per ottimizzare i processi interni, migliorare l’efficienza e potenziare la qualità del servizio ai clienti. Tuttavia, per sfruttarle pienamente, è fondamentale che i professionisti acquisiscano le competenze necessarie per sfruttare al meglio queste tecnologie, trasformando così il loro modo di lavorare. Per rispondere a queste esigenze, Euroconference e TeamSystem presentano l’evento gratuito “Intelligenza artificiale e digitalizzazione per il futuro degli studi professionali – Espandere gli orizzonti della professione con l’AI”. L’evento gratuito, in diretta web il 20 febbraio 2025 ore 15:00, offrirà una panoramica pratica su come digitalizzazione e intelligenza artificiale possono trasformare gli studi legali. I partecipanti…
Continua a leggere...Intelligenza Artificiale e Bias nei processi di selezione: opportunità e sfide per gli studi professionali
Ho letto di recente che la Borsa di Hong Kong (HKEX), sotto la guida della CEO Bonnie Y. Chan, ha intrapreso misure significative per promuovere la diversità di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate. Nel 2022, HKEX infatti ha introdotto una norma che vieta i consigli di amministrazione composti da un solo genere, concedendo alle aziende tempo fino alla fine del 2024 per conformarsi. “Non credo che sia necessario discutere i vantaggi di avere diversità nei consigli di amministrazione. È importante perché previene il groupthink,” ha affermato Chan. All’epoca dell’introduzione della norma, circa 800 delle 2.600 società quotate a Hong Kong avevano consigli di amministrazione composti da un solo genere. Da allora, il numero di queste società è…
Continua a leggere...Gli strumenti più efficaci per la comunicazione degli studi professionali: l’abc in un confronto internazionale
Negli ultimi anni, la comunicazione degli studi professionali è cambiata radicalmente, spinta dall’evoluzione tecnologica e dalle nuove esigenze dei clienti. Avvocati, commercialisti e notai non possono più limitarsi a un approccio tradizionale, ma devono sfruttare strumenti moderni di comunicazione per costruire e mantenere salda la relazione di fiducia con i clienti oltra a riuscire a competere in maniera adeguata sul mercato. Questo articolo esplora alcune delle migliori pratiche e tendenze internazionali che possono ispirare gli studi professionali italiani. Siti web professionali e SEO localizzata Il sito web, ormai è noto a tutti, è il biglietto da visita digitale di ogni studio professionale che si rispetti. In paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito, l’attenzione per la costruzione dei…
Continua a leggere...Come gli avvocati possono preparare un pitch con un potenziale cliente grazie a Perplexity
Cos’è un pitch legale Il pitch legale rappresenta un momento cruciale nel processo di acquisizione di nuovi clienti per uno studio legale. Si tratta di una presentazione strutturata durante la quale l’avvocato o il team legale illustra le proprie competenze, l’approccio metodologico e il valore aggiunto che può portare al potenziale cliente. Non si tratta di una semplice esposizione dei servizi offerti, ma di un vero e proprio dialogo strategico finalizzato a comprendere le esigenze del cliente e a dimostrare la capacità dello studio di soddisfarle in modo efficace. Un pitch, quindi un incontro presso la sede dell’azienda prospect, può essere procurato dallo stesso avvocato, che prende contatto con il potenziale cliente per esporre la propria consulenza, oppure può essere…
Continua a leggere...Quali prospettive per la professione legale nell’epoca dell’intelligenza artificiale generativa
C’è una rivoluzione silenziosa in corso nel mondo legale. Mentre gli studi professionali continuano la loro routine quotidiana tra udienze, pareri e contratti, un nuovo “collega” si sta facendo strada nelle loro vite: l’intelligenza artificiale generativa. Non è fantascienza, ma una realtà che sta trasformando giorno per giorno profondamente il modo di lavorare degli avvocati. Ma cosa significa questo cambiamento per il futuro della professione legale? Proviamo a fare il punto della situazione, analizzando opportunità e sfide di questa trasformazione epocale. Una professione in evoluzione: i numeri parlano chiaro Il panorama dell’Avvocatura italiana sta attraversando una fase di profonda trasformazione. I dati del recente Rapporto Censis-Cassa Forense raccontano una storia interessante: il numero di avvocati in Italia sta registrando un…
Continua a leggere...Domicilio digitale dell’avvocato: dovere di diligenza e responsabilità alla luce della giurisprudenza del CNF
L’obbligo di diligenza nell’utilizzo e nella gestione della Posta Elettronica Certificata (PEC) rappresenta oggi uno dei cardini della responsabilità professionale dell’avvocato. Con la sentenza n. 134/2024, il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha affermato in modo chiaro l’importanza del costante monitoraggio della casella PEC, stabilendo che la sua trascuratezza configura una violazione degli obblighi deontologici con conseguenze disciplinari significative. Questa decisione del CNF, nata da un caso in cui un avvocato non aveva adeguatamente curato la lettura delle comunicazioni ricevute (e, a dire il vero, aveva poi aggravato la situazione di fatto rappresentando al cliente una situazione diversa da quella che si andava prospettando), offre lo spunto per riflettere sui doveri di probità, dignità, fedeltà e diligenza previsti dal Codice Deontologico…
Continua a leggere...Cinque applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale nello studio legale
Gli studi legali stanno iniziando ad interessarsi ai nuovi sviluppi tecnologici che cambieranno nel prossimo futuro il volto della giustizia e del diritto. Comprendere e sfruttare il potenziale dell’IA per migliorare l’efficienza del lavoro in studio, ridurre i costi e offrire servizi di maggiore qualità ai propri clienti è sempre più una necessità per rimanere competitivi. Vedremo in questo articolo cinque applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale che stanno trasformando il modo in cui gli avvocati lavorano e gli studi legali operano. Applicazione n. 1 – Ricerca legale e analisi predittiva Come l’IA sta rivoluzionando la ricerca legale La ricerca legale è da sempre una componente fondamentale del lavoro di un avvocato, ma può essere anche una delle attività più dispendiose in…
Continua a leggere...Lo studio-impresa: le nuove dinamiche del lavoro e del business spingono lo studio legale a guardare avanti
Come per il resto delle professioni, anche gli studi legali si trovano alle porte di un’epoca di profonda trasformazione. Tradizionalmente ancorati a modelli organizzativi e di business consolidati, si trovano oggi di fronte a nuove sfide che richiedono un ripensamento profondo del proprio modo di operare. Il cambiamento tecnologico, l’evoluzione delle aspettative della clientela e il cambiamento del mercato del lavoro obbligano gli studi legali ad adattarsi a una nuova realtà: lo studio-impresa. Cercheremo di chiarire perché gli studi hanno bisogno di fare questo balzo culturale, prima che organizzativo, cosa significhi il modello studio-impresa e su cosa si dovrebbero focalizzare gli studi per completare tale transizione. Vedremo come gli sviluppi del lavoro, del settore professionale e del business stiano influendo…
Continua a leggere...Le nuove partnership di Euroconference con il mondo universitario
La formazione professionale incontra la formazione accademica Euroconference annuncia due importanti novità che avvicinano l’offerta formativa per Professionisti al mondo della formazione universitaria! Da giugno 2024 Euroconference, società del gruppo TeamSystem, ottiene la qualifica di Polo Tecnologico Territoriale dell’Università Telematica degli Studi IUL. In qualità di Centro qualificato per lo svolgimento di progetti didattici, educativi e formativi, Euroconference può offrire programmi didattici scientificamente riconosciuti a livello accademico, che consentono l’ottenimento di Crediti Formativi Universitari, oltre che Professionali. Inoltre, nel luglio 2024 Euroconference conclude un importante accordo di collaborazione con l’Università degli Studi Guglielmo Marconi per l’istituzione e la gestione di percorsi didattici in comune, riguardanti Corsi di aggiornamento e formazione permanente e ricorrente destinati ai professionisti. Questi significativi traguardi rappresentano…
Continua a leggere...Investimenti digitali: nel 2024 si toccheranno i 2 miliardi
La ricerca dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano traccia una panoramica degli studi professionali Nel corso del 2024 la spesa in sostenuta dai professionisti in tecnologia potrebbe raggiungere i 2 miliardi di euro. È quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano. Continuiamo quindi a parlare di tecnologia, del loro sviluppo ma soprattutto della loro applicazione all’interno degli studi professionali. Secondo i dati raccolti dalla ricerca nel corso del 2023 avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro italiani hanno investito complessivamente 1,888 miliardi di euro in tecnologie digitali, facendo segnare un incremento del+7% rispetto all’anno precedente, e con la prospettiva di far registrare alla fine dell’anno in corso un…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 14
- 15
- SUCCESSIVO