PROFESSIONE E STUDIO DIGITALE
Oltre la DEI: quale futuro per la diversità, l’equità e l’inclusione negli studi professionali?
Negli ultimi anni, il tema della diversità, equità e inclusione (DEI) ha conquistato un ruolo di primo piano nel mondo aziendale, con molte organizzazioni che hanno investito in programmi e iniziative per creare ambienti di lavoro più equi e rappresentativi. Tuttavia, il recente backlash contro la DEI e il calo del supporto tra i lavoratori indicano che qualcosa non ha funzionato. Cosa significa questo per gli studi legali e commercialisti? Il settore è storicamente caratterizzato da dinamiche di selezione e crescita professionale piuttosto rigide, con percorsi di carriera spesso opachi e una forte resistenza al cambiamento culturale. Se la DEI, nel suo approccio tradizionale, sta mostrando i suoi limiti, è il momento di ripensare il modo in cui affrontiamo questi temi all’interno delle nostre realtà…
Continua a leggere...Efficacia probatoria degli screenshot nel processo civile: analisi e precedenti giurisprudenziali
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1254 del 18 gennaio 2025, Sezione II Civile, ha affrontato nuovamente il tema dell’efficacia probatoria, nel processo civile, dei messaggi WhatsApp e degli Sms prodotti come semplice screenshot e non accompagnati da una perizia forense in grado di confermarne l’autenticità o la provenienza. Si è dunque affermato che i “messaggi whatsapp e gli “sms” conservati nella memoria di un telefono cellulare sono utilizzabili quale prova documentale e, dunque, possono essere legittimamente acquisiti mediante la mera riproduzione fotografica, con la conseguente piena utilizzabilità dei messaggi estrapolati da una “chat” di whatsapp mediante copia dei relativi “screenshot”, tenuto conto del riscontro della provenienza e attendibilità degli stessi. Ne consegue che il messaggio di posta…
Continua a leggere...Il futuro degli Studi Legali: come digitalizzazione e AI stanno ridefinendo il settore
Gli studi legali si trovano ad affrontare un cambiamento dovuto alla crescente digitalizzazione e all’introduzione dell’intelligenza artificiale. Queste tecnologie offrono grandi opportunità per ottimizzare i processi interni, migliorare l’efficienza e potenziare la qualità del servizio ai clienti. Tuttavia, per sfruttarle pienamente, è fondamentale che i professionisti acquisiscano le competenze necessarie per sfruttare al meglio queste tecnologie, trasformando così il loro modo di lavorare. Per rispondere a queste esigenze, Euroconference e TeamSystem presentano l’evento gratuito “Intelligenza artificiale e digitalizzazione per il futuro degli studi professionali – Espandere gli orizzonti della professione con l’AI”. L’evento gratuito, in diretta web il 20 febbraio 2025 ore 15:00, offrirà una panoramica pratica su come digitalizzazione e intelligenza artificiale possono trasformare gli studi legali. I partecipanti…
Continua a leggere...Professionisti non negatevi la comunicazione: le tre domande che scoraggiano studi e professionisti dall’intraprendere un percorso di comunicazione
Il primo approccio con il mondo della comunicazione da parte dei professionisti è spesso timoroso. Molti, in alcuni casi troppi, i sono i quesiti che avvocati e commercialisti si pongono prima di interfacciarsi con questo mondo; il tema è che nella gran parte dei casi i professionisti non cercano risposte adeguate da esperti del settore, ma, auto rispondendosi, e non avendo le competenze e le conoscenze opportune, si scoraggiano e non tentano neppure di iniziare a percorrere il cammino della comunicazione. Andiamo allora ad analizzare le tre domande che nella maggior parte dei casi e senza le giuste risposte inibiscono l’iniziazione del processo di comunicazione di uno studio professionale. Perché i media dovrebbero essere interessati al mio parere, che non…
Continua a leggere...Avvocati e clienti difficili: ecco come gestirli
Nel mondo forense circola una battuta: “il diritto sarebbe bellissimo… se non ci fossero i clienti”. Un altro adagio che ripeteva mio padre, avvocato del secolo scorso, era “Ogni avvocato ha i clienti che si merita”. Verità o provocazioni? Lascio a voi la risposta, certo è che dalla clientela di uno studio si può già cominciare a capire anche lo stile dello stesso e l’approccio al cliente. Questi due aforismi del mondo forense nascondono comunque una profonda verità: la gestione del rapporto con la clientela rappresenta una delle sfide più complesse della professione legale, dove le competenze tecniche devono necessariamente integrarsi con sofisticate capacità relazionali e una solida gestione dello stress. Siamo così passati dalle hard skills giuridiche, alle soft…
Continua a leggere...Intelligenza Artificiale e Bias nei processi di selezione: opportunità e sfide per gli studi professionali
Ho letto di recente che la Borsa di Hong Kong (HKEX), sotto la guida della CEO Bonnie Y. Chan, ha intrapreso misure significative per promuovere la diversità di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate. Nel 2022, HKEX infatti ha introdotto una norma che vieta i consigli di amministrazione composti da un solo genere, concedendo alle aziende tempo fino alla fine del 2024 per conformarsi. “Non credo che sia necessario discutere i vantaggi di avere diversità nei consigli di amministrazione. È importante perché previene il groupthink,” ha affermato Chan. All’epoca dell’introduzione della norma, circa 800 delle 2.600 società quotate a Hong Kong avevano consigli di amministrazione composti da un solo genere. Da allora, il numero di queste società è…
Continua a leggere...Gli strumenti più efficaci per la comunicazione degli studi professionali: l’abc in un confronto internazionale
Negli ultimi anni, la comunicazione degli studi professionali è cambiata radicalmente, spinta dall’evoluzione tecnologica e dalle nuove esigenze dei clienti. Avvocati, commercialisti e notai non possono più limitarsi a un approccio tradizionale, ma devono sfruttare strumenti moderni di comunicazione per costruire e mantenere salda la relazione di fiducia con i clienti oltra a riuscire a competere in maniera adeguata sul mercato. Questo articolo esplora alcune delle migliori pratiche e tendenze internazionali che possono ispirare gli studi professionali italiani. Siti web professionali e SEO localizzata Il sito web, ormai è noto a tutti, è il biglietto da visita digitale di ogni studio professionale che si rispetti. In paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito, l’attenzione per la costruzione dei…
Continua a leggere...Come gli avvocati possono preparare un pitch con un potenziale cliente grazie a Perplexity
Cos’è un pitch legale Il pitch legale rappresenta un momento cruciale nel processo di acquisizione di nuovi clienti per uno studio legale. Si tratta di una presentazione strutturata durante la quale l’avvocato o il team legale illustra le proprie competenze, l’approccio metodologico e il valore aggiunto che può portare al potenziale cliente. Non si tratta di una semplice esposizione dei servizi offerti, ma di un vero e proprio dialogo strategico finalizzato a comprendere le esigenze del cliente e a dimostrare la capacità dello studio di soddisfarle in modo efficace. Un pitch, quindi un incontro presso la sede dell’azienda prospect, può essere procurato dallo stesso avvocato, che prende contatto con il potenziale cliente per esporre la propria consulenza, oppure può essere…
Continua a leggere...Leadership e genere: alla ricerca di un equilibrio tra stereotipi e realtà
La presenza femminile nei ruoli di leadership apicali, come CEO e posizioni di C-Level, resta significativamente inferiore rispetto a quella maschile. Secondo il Global Gender Gap Report 2022 del World Economic Forum, a livello globale le donne rappresentano il 31,7% delle posizioni di leadership, con forti variazioni tra settori. In Italia, la situazione non è molto diversa: le donne occupano il 24% dei ruoli di CEO e il 34% delle posizioni di senior management. Sebbene i dati mostrino un leggero miglioramento rispetto agli anni precedenti siamo ancora lontani dall’equilibrio di genere. Questi numeri sollevano interrogativi -anche se a volte non in modo esplicito- non solo sugli ostacoli tradizionali che frenano l’ascesa femminile nelle gerarchie aziendali, come la maternità e il doppio carico…
Continua a leggere...Quote rosa e toghe, il gap è sempre troppo
Una ricerca condotta dal Comitato pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bolzano, analizza i principali dati che generano disparità di genere, che portano all’abbandono della carriera Ancora una volta si parla di disparità. Ancora una volta le donne restano un passo indietro. Ancora una volta i numeri evidenziano il divario di genere. E non bastano le iniziative. Non basta la qualità e lo spessore delle professioniste. Non bastano le norme. Non bastano gli articoli, le inchieste e le ricerche. Non bastano, no! Ma fino a quando questo divario non sarà colmato, bisognerà ancora e ancora e ancora parlarne. Perché non è solo il femminicidio ad ucciderci (in Italia ogni due giorni (circa) viene uccisa una donna) ma è anche questo…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 39
- 40
- SUCCESSIVO