PROFESSIONE E STUDIO DIGITALE

Intelligenza Artificiale e Giustizia: opportunità, rischi e regolamentazione 

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore legale e il sistema giudiziario, introducendo strumenti avanzati per la ricerca giuridica, la previsione degli esiti delle sentenze e l’automazione di processi decisionali. Tuttavia, il suo impiego solleva questioni in termini di equità, trasparenza e responsabilità giuridica, rendendo necessaria una riflessione approfondita sul suo utilizzo nel contesto forense.  Per approfondire questi aspetti, l’8 maggio 2025, alle ore 15:00, si terrà in diretta web l’evento gratuito “Intelligenza Artificiale e Giustizia: Implicazioni Legali, Deontologiche ed Etiche”, organizzato da Euroconference in collaborazione con TeamSystem.  L’evento fornirà una panoramica sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale nel settore legale e giudiziario, analizzando le sue applicazioni pratiche, i rischi legati all’uso degli algoritmi e l’impatto sulle dinamiche della giustizia. Verranno approfondite…

Continua a leggere...

Sistemi di retribuzione e indipendenza del Professionista

Tra gli argomenti più spinosi nell’ambito legale, quello dei sistemi di retribuzione dei Professionisti è decisamente sul podio. Forse proprio per la sua natura controversa, se ne parla poco all’esterno, mentre se ne discute moltissimo all’interno degli Studi, dove spesso genera confronti anche accesi che degenerano anche in conflitti, fino ad arrivare a uscite e vere e proprie scissioni. In questo breve articolo non voglio entrare nei meccanismi tecnici che regolano i compensi dei soci: mi interessa piuttosto esplorare come questi sistemi di retribuzione incidono – nel profondo – sulla qualità del servizio offerto. La correlazione può non sembrare così immediata, eppure il modo in cui uno Studio remunera i suoi partner può influenzare in modo decisivo l’indipendenza del giudizio…

Continua a leggere...

Sito web di uno Studio professionale: strategie, errori e punti di forza

Uno Studio professionale oggigiorno non può prescindere da una presenza sul web. Il sito internet per uno Studio professionale non solo rappresenta il biglietto da visita digitale, ma anche uno strumento di marketing essenziale per attrarre nuovi clienti e consolidare la fiducia. Spesso la creazione del primo sito internet di uno Studio professionale neo costituito può essere affrontata con eccessiva preoccupazione, o al contrario con superficialità; ma la chiave del successo sta nel seguire alcune linee guida fondamentali, oltre che nel farsi affiancare da esperti nel settore. Di seguito analizzeremo gli elementi essenziali che un sito internet di uno Studio professionale dovrebbe avere, le strategie di design grafico più efficaci e gli errori da evitare. CONTINUA A LEGGERE

Continua a leggere...

Passaggi generazionali negli Studi legali: sfida o opportunità?

Negli Studi legali, il passaggio generazionale rappresenta sempre un momento particolarmente critico. Se nelle imprese familiari questo tema è (o almeno dovrebbe essere) affrontato con strategie di lungo termine e strumenti strutturati, negli Studi professionali la successione è spesso lasciata a dinamiche informali, che rischiano di comprometterne la continuità e la crescita. Nell’attuale contesto, complici l’evoluzione del mercato legale, l’ingresso di nuove tecnologie e il cambiamento delle aspettative dei giovani professionisti, il passaggio generazionale presenta ulteriori difficoltà e non si limita più solo una mera questione di trasferimento della leadership, ma riguarda anche la capacità di trasformare lo studio adottando nuovi modelli organizzativi. CONTINUA A LEGGERE

Continua a leggere...

I migliori strumenti nel 2025 per creare presentazioni in ambito legal per convegni, seminari, formazione

Nel mondo professionale contemporaneo l’efficacia comunicativa rappresenta un fattore determinante per il business development e la creazione di un brand forte. Questo vale particolarmente nel settore legale, dove la capacità di trasmettere concetti complessi in modo chiaro e convincente può fare la differenza nell’acquisizione di nuovi clienti, nella formazione del personale o nella presentazione di casi in contesti formali. L’avvocato che padroneggia l’arte della presentazione visiva gode di un vantaggio competitivo significativo rispetto ai colleghi che si affidano ancora esclusivamente alla comunicazione verbale. Le presentazioni visive sono diventate uno strumento indispensabile per i Professionisti del diritto. Che si tratti di illustrare una strategia legale a un cliente, di presentare un caso in tribunale o di condividere conoscenze durante un convegno,…

Continua a leggere...

Esperto AI Legal: l’intelligenza artificiale e le fonti ufficiali 

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della consulenza legale, offrendo strumenti sempre più avanzati per ottimizzare il lavoro degli studi professionali. “Esperto AI Legal” è la risposta di Euroconference alle esigenze dei professionisti di Studio, una piattaforma intelligente e intuitiva, sviluppata per migliorare la gestione delle attività quotidiane con maggiore efficienza. “Esperto AI”, un modulo di intelligenza artificiale rivoluzionario che trasformerà il modo in cui i professionisti accedono e utilizzano le informazioni. Questo nuovo strumento, integrato nella nostra piattaforma “Euroconference in Pratica” (già fondata e nativa AI), rappresenta un ulteriore salto di qualità nell’offerta di soluzioni per il mondo del lavoro, fiscale e legale. “Euroconference in Pratica” ha sempre offerto sintesi autorevoli e approfondimenti basati sulla conoscenza dei nostri esperti….

Continua a leggere...

Il disconoscimento della firma digitale nel contesto giurisprudenziale italiano: analisi di due recenti pronunce

Inquadramento normativo e problematica giuridica L’utilizzo sempre più diffuso di strumenti di sottoscrizione digitale comporta necessariamente l’insorgere problematiche sino a poco fa confinate al mondo analogico, prima fra tutte quella dell’attribuzione della paternità dei documenti informatici sottoscritti con firma digitale. Come noto, la disciplina normativa di riferimento è contenuta nel Codice dell’Amministrazione Digitale (d. lgs. n. 82/2005), che all’art. 20, comma 1-bis, prevede in particolare che “il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha l’efficacia prevista dall’articolo 2702 del Codice civile quando vi è apposta una firma digitale“. Il successivo comma 1-ter prevede invece significativamente che “l’utilizzo del dispositivo di firma elettronica qualificata o digitale si presume riconducibile al titolare di firma elettronica, salvo che questi dia…

Continua a leggere...

Mecenatismo e borse di studio: un’opportunità strategica per gli Studi professionali

Molti studi professionali nel corso degli ultimi anni hanno dato vita a numerosi progetti paralleli alle attività svolte dallo studio con l’intento di restituire alla comunità parte del successo che hanno ottenuto tramite la professione. Abbiamo assistito e assistiamo, infatti, a varie forme di promozione come: borse di studio, mostre d’arte, riqualificazioni urbane, la creazione di vere e proprie fondazioni. Tutte iniziative che dimostrano l’impegno di studi legali, tributari, e istituzioni nel promuovere l’arte e sostenere la formazione di giovani professionisti nel settore culturale. Non dimentichiamo, inoltre, che questa tipologia di progetti sono un ottimo volano per la comunicazione, uno strumento che consente allo studio di potenziare il proprio brand, la propria reputation, affermarsi nel territorio, attrarre giovani talenti. Entriamo…

Continua a leggere...

Come rendere i contenuti giuridici più chiari e accessibili per i clienti nella professione forense  

Oggi il cliente di uno Studio legale vuole partecipare alle decisioni, capire le scelte che vengono effettuate e provare la sensazione di avere il controllo della situazione. La sfida per i Professionisti del settore legale non è più solo quella di conoscere il diritto, ma anche di saperlo comunicare in modo efficace ad un pubblico sempre più esigente e diversificato.  È possibile realizzare ciò, senza perdere il tecnicismo indispensabile in determinati contesti? Certo che sì. Il Legal Design rappresenta una risposta innovativa e strutturata a questa sfida, proponendo un approccio che rivoluziona il modo di concepire e comunicare i contenuti giuridici. Parliamo di una metodologia che utilizza i principi del Design Thinking, un approccio centrato sull’utente e orientato alla soluzione…

Continua a leggere...

Oltre la DEI: quale futuro per la diversità, l’equità e l’inclusione negli studi professionali?

Negli ultimi anni, il tema della diversità, equità e inclusione (DEI) ha conquistato un ruolo di primo piano nel mondo aziendale, con molte organizzazioni che hanno investito in programmi e iniziative per creare ambienti di lavoro più equi e rappresentativi. Tuttavia, il recente backlash contro la DEI e il calo del supporto tra i lavoratori indicano che qualcosa non ha funzionato. Cosa significa questo per gli studi legali e commercialisti? Il settore è storicamente caratterizzato da dinamiche di selezione e crescita professionale piuttosto rigide, con percorsi di carriera spesso opachi e una forte resistenza al cambiamento culturale. Se la DEI, nel suo approccio tradizionale, sta mostrando i suoi limiti, è il momento di ripensare il modo in cui affrontiamo questi temi all’interno delle nostre realtà…

Continua a leggere...