Procedimenti di cognizione e ADR

Domande plurime e nullità dell’atto di citazione per indeterminatezza dell’oggetto

Cass. Civile, Sez. I, 10 giugno 2015, n. 12059 Scarica la sentenza Atto di citazione – Indeterminatezza dell’oggetto della domanda – Mancata correlazione tra domande cumulativamente proposte e fatti relativi a una pluralità di atti giuridici – Nullità(C.p.c. artt. 163, 164) [1] Nel caso di proposizione di una pluralità di domande giudiziali (nella specie, alcune alternative tra loro e altre subordinate) l’omessa indicazione della causa petendi relativa a ciascuna di esse, anche in relazione alla pluralità di negozi e atti oggetto delle domande proposte, ne determina la nullità ai sensi dell’art. 164, comma 4, c.p.c. in relazione all’art. 163, coma 3, nn. 3 e 4 c.p.c., per assoluta incertezza dell’oggetto, data la pluralità delle possibili combinatorie e la postulazione di un…

Continua a leggere...

La Cassazione sul «caso Falciani». La provenienza illecita del documento non ne esclude l’utilizzabilità.

Cass., Sez. VI (ord.), 28 aprile 2015, n. 8605 Scarica la sentenza Prova documentale – Processo tributario – Prova illecitamente acquisita all’estero –   Utilizzabilità(Cost. artt. 2, 24, 53; D. Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 1, 7;  C.p.c. artt. 115, 116; C.p.p. artt. 191, 240; Att. C.p.p. art. 220) [1] L’Amministrazione finanziaria, nella sua attività di accertamento della evasione fiscale, può avvalersi di qualsiasi elemento con valore indiziario, con esclusione di quelli la cui inutilizzabilità discenda da una disposizione di legge o dal fatto di essere stati acquisiti dalla Amministrazione in violazione di diritti fondamentali della persona e del contribuente. Sono perciò utilizzabili, nel contraddittorio con il contribuente, i dati bancari acquisiti dal dipendente infedele di un istituto bancario, senza che…

Continua a leggere...

Piena discrezionalità del giudice nell’autorizzare il convenuto a chiamare in causa il terzo

Cass., Sez. III, 12 maggio 2015, n. 9570 Scarica la sentenza Procedimento civile – Intervento coatto su istanza di parte – Fissazione di una nuova udienza ex art. 269 c.p.c. – Ipotesi diverse da litisconsorzio necessario – Provvedimento discrezionale del giudice(C.p.c. artt. 102, 269) [1] In tema di chiamata in causa di un terzo su istanza di parte, al di fuori delle ipotesi di litisconsorzio necessario, è discrezionale il provvedimento del giudice di fissazione di una nuova udienza per consentire la citazione del terzo; pertanto, sebbene sia stata tempestivamente richiesta dal convento la chiamata in causa del terzo in manleva o in regresso, il giudice può rifiutare di fissare una nuova prima udienza per la costituzione del terzo. CASO[1] In una causa…

Continua a leggere...

Lettura del (solo) dispositivo e nullità della sentenza nella decisione a seguito di trattazione orale

La Suprema Corte, con il provvedimento del 30 marzo 2015, n. 6394 (scarica la sentenza), in Foro it., Rep. 2015, voce Procedimento civile, n. 31, ha dichiarato la nullità della sentenza pronunciata ex art. 281 sexies c.p.c., in un caso in cui il giudice si era limitato a dare lettura in udienza del solo dispositivo e, in un secondo momento, aveva depositato in cancelleria la motivazione. La disposizione appena citata prevede che il giudice «fatte precisare le conclusioni può ordinare la discussione orale della causa nella stessa udienza o, su istanza di parte, in un’udienza successiva e pronunciare sentenza al termine della discussione, dando lettura del dispositivo e della concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione»….

Continua a leggere...

Impugnazione del testamento olografo: le Sezioni Unite scelgono la terza via

Cass., Sez. Un., 15 giugno 2015, n. 12307 Scarica la sentenza Procedimento civile – Prova documentale – Testamento olografo – Falsità – Azione di accertamento negativo(C.c. artt. 602, 606, 2697, 2700; C.p.c. artt. 214, 221)  [1] La parte che contesti l’autenticità del testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura, e l’onere della relativa prova, secondo i principi generali dettati in tema di accertamento negativo, grava sulla parte stessa. CASO[1] Nel caso di specie veniva contestata l’autenticità del testamento olografo in quanto recante data successiva al sorgere della malattia che aveva ridotto il de cuius in stato di totale incoscienza sino al decesso. La Corte d’appello confermava la sentenza di primo grado, che aveva rigettato la domanda…

Continua a leggere...

L’insospettabile fascino del petitum sostanziale: le Sezioni Unite consentono di trasformare l’azione ex art. 2932 c.c. in domanda di accertamento della proprietà

Cass. civ. Sez. Unite, 15 giugno 2015, n. 12310 Scarica la sentenza Domanda giudiziale – Modificazione – Domanda di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere il contratto ex art. 2932 cod. civ. – Trasformazione in domanda di accertamento dell’avvenuto acquisto della proprietà – Ammissibilità  (C.p.c. artt. 183, 189, 395; C.c. art. 2932) [1] La modificazione della domanda ammessa a norma dell’art. 183 c.p.c., può riguardare anche uno o entrambi gli elementi identificativi della medesima sul piano oggettivo (petitum e causa petendi), sempre che la domanda così modificata risulti in ogni caso connessa alla vicenda sostanziale dedotta in giudizio, e senza che per ciò solo si determini la compromissione delle potenzialità difensive della controparte ovvero l’allungamento dei tempi processuali. Ne consegue che…

Continua a leggere...

Compatibilità del giudice che ha deciso la fase sommaria del c.d. rito Fornero a decidere anche l’opposizione

Cass. 17 febbraio 2015, n. 3136 Scarica la sentenza Lavoro e previdenza (controversie in materia di) – Licenziamento – Impugnazione – Rito speciale – Fase sommaria e opposizione – Compatibilità dello stesso giudice(Cod. proc. civ., art. 51; l. 28 giugno 2012 n. 92, art. 1, commi 47-51 [1] Il giudice che ha deciso la fase sommaria del rito speciale per l’impugnativa del licenziamento di cui alla l. 92/12, art. 1, commi 47 ss., non è incompatibile nella successiva ed eventuale fase di opposizione e la sentenza da esso emessa all’esito di tale seconda fase non è nulla.  CASO[1] La Cassazione riconosce la compatibilità del giudice che ha deciso la fase sommaria del c.d. rito Fornero a decidere anche la successiva fase…

Continua a leggere...

Le Sezioni Unite escludono la nullità della sentenza riproduttiva degli atti di parte

Cass., Sez. Un., 16 gennaio 2015, n. 642 Scarica la sentenza Procedimento civile – sentenza – contenuto – motivazione – mera riproduzione di un atto di parte – nullità – esclusione (Disp. att. cod. proc. civ. art. 118; Cod. proc. civ. artt. 132, 360 c.p.c.; Cost. art. 111) [1] Non è affetta da nullità la sentenza la cui motivazione, pur riproducendo il contenuto di un atto di parte, esponga in maniera chiara, univoca ed esaustiva le ragioni sulle quali il giudice ha fondato la decisione. CASO[1] La controversia ha ad oggetto l’impugnazione di un avviso di accertamento emesso dall’Agenzia dell’Entrate. Soccombente tanto in primo grado quanto in appello, il ricorrente propone ricorso per Cassazione, ai sensi dell’art. 360, n. 4,…

Continua a leggere...

La competenza per le controversie dei consumatori: individuazione e momento determinante

Cass., Sez. VI-2, 30 marzo 2015, n. 6333 Scarica la sentenza Competenza civile – Controversia tra professionista e consumatore – Foro esclusivo del consumatore – Momento determinante della competenza – Spostamento fittizio (Cod. proc. civ. art. 5; d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, art. 33) Competenza civile – Competenza per territorio – Residenza dell’attore o del convenuto – Nozione rilevante – Risultanze anagrafiche – Semplice presunzione (Cod. proc. civ. art. 18; cod. civ. art. 43;) [1] Nelle controversie tra professionista e consumatore, è competente il giudice del luogo dove il consumatore ha la residenza al momento della proposizione della domanda e non quello del luogo dove la aveva al momento della conclusione del contratto, salvo il caso del carattere fittizio…

Continua a leggere...

Aspetti processuali del contenzioso tra cooperativa e socio lavoratore

Le controversie tra cooperativa di produzione e lavoro e socio lavoratore pongono delicati problemi di rito applicabile e di riparto di competenza fra tribunale delle imprese e tribunale in funzione di giudice del lavoro. A questi problemi dedichiamo il Focus della settimana.   Premessa Negli ultimi tre lustri l’esatto inquadramento processuale e l’individuazione del giudice competente in caso di contenzioso fra un socio lavoratore e una società cooperativa è stato soggetto a varie revisioni, tanto per orientamenti giurisprudenziali, quanto per interventi normativi. Si vuole qui cercare di ricapitolare i passaggi più salienti di questi anni e di dare così delle indicazioni a chi si accinge a promuovere una vertenza, o resistere a una pretesa avversaria, in questa materia. Nel 1998…

Continua a leggere...