Proprietà e diritti reali
di Valerio Sangiovanni, Avvocato
- 16 Maggio 2023
Tribunale di Trani, 27 marzo 2023, Giudice Moselli Parole chiave Superbonus – Assemblea condominiale – Impugnazione della deliberazione – Annullabilità - Nullità Massima: “In tema di impugnazione della delibera dell’assemblea condominiale concernente l’approvazione di opere di efficientamento energetico volte a ottenere il credito fiscale c.d. superbonus, non è viziata da annullabilità la delibera che approvi l’offerta economica dell’appaltatore senza specifico dettaglio”. Disposizioni applicate Art. 1137, cod. civ. (impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea) CASO L’assemblea di un condominio assume due delibere per l’approvazione di lavori edili, avvalendosi del c.d. “superbonus” al 110%. Alcuni condomini peraltro impugnano le delibere, contestando che la prima delibera fosse stata adottata senza una verifica preliminare degli abusi edilizi e che la seconda delibera avesse approvato un’offerta economica...
Continua a leggere...
Obbligazioni e contratti
di Valerio Sangiovanni, Avvocato
- 3 Maggio 2023
Tribunale di Torino, Sezione Prima, 28 marzo 2023, Giudice Astuni Parole chiave Intermediazione finanziaria – Offerta fuori sede – Facoltà di recedere – Mancata indicazione – Nullità del contratto Massima: “In tema di offerta fuori sede di strumenti finanziari, la facoltà di recesso e l’obbligo di inserire in contratto espresso avvertimento sulla facoltà di recedere ai sensi dell’art. 30 t.u.f. sussistono con riferimento non solo al servizio di collocamento, bensì a tutti i servizi di investimento, fra cui il servizio di negoziazione per conto proprio”. Disposizioni applicate Art. 30 t.u.f. (offerta fuori sede) CASO Fra le parti, una s.r.l. e una banca, viene concluso un contratto derivato su tassi di interesse. L’interest rate swap (irs) viene concluso fuori sede e...
Continua a leggere...
Proprietà e diritti reali
di Valerio Sangiovanni, Avvocato
- 7 Febbraio 2023
Corte di cassazione, Sezione 6, n. 32100 del 31 ottobre 2022, Pres. Lombardo, Rel. Criscuolo Parole chiave Agente – Parasubordinazione – Competenza del giudice del lavoro – Competenza presso il domicilio dell’agente Massima: “Nell’ambito di un rapporto di agenzia, quando l’agente sia imprenditore individuale, in assenza di prova del fatto che l’agente si fosse munito di una peculiare organizzazione tale da far svanire il connotato della parasubordinazione, deve presumersi che la sua attività sia stata svolta in maniera prevalentemente personale, con la conseguente applicazione delle regole che fissano la competenza del giudice del lavoro”. Disposizioni applicate Art. 409 c.p.c. (controversie individuali di lavoro), art. 413 c.p.c. (giudice competente) CASO Fra una società (in qualità di preponente) e una impresa individuale...
Continua a leggere...
Diritto Bancario
di Valerio Sangiovanni, Avvocato
- 17 Gennaio 2023
Arbitro Bancario Finanziario, Decisione n. 13177, 11 ottobre 2022, Rel. Scannella Parole chiave Superbonus – Credito d’imposta – Proposta di cessione del credito – Rifiuto dell’acquisto – Obbligo di motivazione Massima: “Nel contesto delle trattative volte alla cessione di crediti d’imposta alla banca, laddove la banca rifiuti l’acquisto del credito, la banca è obbligata a comunicare al proponente le ragioni del proprio diniego, in applicazione dei canoni di buona fede e correttezza”. Disposizioni applicate Art. 121 D.L. n. 34 del 19 maggio 2020 (opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali), art. 1260 c.c. (cedibilità dei crediti) CASO Una persona presenta a una banca domanda di cessione di propri crediti fiscali, maturati a seguito di...
Continua a leggere...
Procedure concorsuali e Diritto fallimentare
di Valerio Sangiovanni, Avvocato
- 20 Dicembre 2022
Tribunale di Cosenza, Sez. Fallimentare, 31 ottobre 2022, Giudice Savaglio Parole chiave Codice della crisi – Sovraindebitamento - Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Domanda Massima: “La domanda di ristrutturazione dei debiti del consumatore deve necessariamente essere presentata al tribunale da un OCC, con la conseguenza che – laddove il ricorso venga presentato al tribunale da un avvocato, senza l’assistenza di un OCC – la domanda deve essere dichiarata inammissibile”. Disposizioni applicate Articolo 68 codice crisi (presentazione della domanda e attività dell’OCC) CASO Un consumatore avanza una domanda concernente una proposta di ristrutturazione dei debiti al Tribunale di Cosenza. Il ricorso viene presentato il 30 settembre 2022, dopo l’entrata in vigore del codice della crisi (15 luglio 2022). La domanda...
Continua a leggere...