Esecuzione forzata
di Stefania Volonterio, Avvocato
- 1 Febbraio 2022
Cassazione civile, Sezioni Unite, sent. 21 settembre 2021, n. 25478, Pres. Spirito, Est. Cirillo Titolo esecutivo – Caducazione del titolo esecutivo - Opposizione all’esecuzione – Domanda ex art. 96, comma secondo, c.p.c. (Cod. Proc. Civ. artt. 96 c.p.c., 474, 615) [I] In caso di esecuzione forzata intrapresa sulla base di un titolo giudiziale non definitivo, la sopravvenuta caducazione del titolo per effetto di una pronuncia del giudice della cognizione (nella specie: ordinanza di convalida di sfratto successivamente annullata in grado di appello) determina che il giudizio di opposizione all'esecuzione si debba concludere non con l'accoglimento dell'opposizione, bensì con una pronuncia di cessazione della materia del contendere; per cui il giudice di tale opposizione è tenuto a regolare le spese seguendo...
Continua a leggere...
Esecuzione forzata
di Stefania Volonterio, Avvocato
- 14 Settembre 2021
Cassazione civile, Sezioni Unite, sent. 8 luglio 2021, n. 19427, Pres. Curzio, Est. Doronzo Decreto ingiuntivo per compensi professionali – abrogazione delle tariffe professionali – introduzione dei parametri per i compensi professionali (Cod. Proc. Civ. artt. 633 e 636; Cod. Civ. art. 2233; D.Lgs. 150/2011; D.L. 1/2012 convertito con L. 27/2012; D.M. 140/2012; L. 247/2012) “In tema di liquidazione del compenso all’avvocato, l’abrogazione del sistema delle tariffe professionali per gli avvocati, disposta dal DL 24 gennaio 2012, n. 1, convertito dalla L. 27 marzo 2012, n. 27, non ha determinato, in base all’art. 9 DL cit., l’abrogazione dell’art. 636 cod. proc. civ. Anche a seguito dell’entrata in vigore del DL n. 1/2012, convertito dalla L. n. 27/2012, l’avvocato che intende...
Continua a leggere...
Esecuzione forzata
di Stefania Volonterio, Avvocato
- 22 Giugno 2021
Cassazione civile, Sez. III, sent. 12 maggio 2021, n. 12685, Pres. Di Stefano, Est. Rossetti Processo esecutivo – Divisione endoesecutiva – Debitore esecutato litisconsorte necessario – Pretermissione – Nullità della sentenza – Rilievo anche d’ufficio in ogni stato e grado – Annullamento della sentenza con rinvio in primo grado Processo esecutivo – Divisione endoesecutiva – Sospensione del processo esecutivo – Dies a quo per la riassunzione – Ordinanza che definisce la divisione ex art. 789 c.p.c. – Passaggio in giudicato della sentenza che, in caso di contestazioni, definisce la divisione (Cod. Proc. Civ. artt. 102, 161, 295, 354, 601, 627, 785, 789) [I] E’ di carattere necessario il litisconsorzio del debitore esecutato in tutte le cause connesse alla procedura esecutiva...
Continua a leggere...
Esecuzione forzata
di Stefania Volonterio, Avvocato
- 4 Maggio 2021
Cassazione civile, Sezioni Unite, sent. 11 aprile 2021, n. 9839, Pres. Curzio, Est. Lombardo Opposizione a decreto ingiuntivo – impugnazione della delibera condominiale – domanda riconvenzionale – necessità (Cod. Proc. Civ., artt. 645, 167; Cod. Civ., artt. 1226, 1337, 63 disp. att.) [I] Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, il giudice può sindacare sia la nullità, dedotta dalla parte o rilevata d'ufficio, della deliberazione assembleare posta a fondamento dell'ingiunzione, sia l'annullabilità di tale deliberazione, a condizione che quest'ultima sia dedotta in via di azione – mediante apposita domanda riconvenzionale di annullamento contenuta nell'atto di citazione in opposizione – ai sensi dell'art. 1137, comma 2, c.c., nel termine perentorio ivi previsto, e non...
Continua a leggere...
Esecuzione forzata
di Stefania Volonterio, Avvocato
- 28 Maggio 2019
Cassazione civile, Sez. III, sent. 4 aprile 2019, n. 9316, Pres. Vivaldi, Est. Gianniti Opposizione all’esecuzione – Giudicato esterno - Limiti oggettivi del giudicato (Cod. Proc. Civ., art. 615; Cod. Civ., art. 2909) [I] Il giudicato su un’opposizione all’esecuzione non copre il dedotto ed il deducibile, ma soltanto il dedotto [II] Il giudicato esterno formatosi in altro giudizio di opposizione all’esecuzione produce i suoi effetti anche su un diverso giudizio di opposizione all’esecuzione nel quale risultano essere state dedotte identiche ragioni di opposizione CASO Le aggiudicatarie di un immobile nell’ambito di una procedura espropriativa notificavano ai debitori espropriati e ad altri tre soggetti, qualificati come possessori sine titulo dell’immobile stesso, il decreto di trasferimento (pronunciato oltre un anno prima), unitamente...
Continua a leggere...