Diritto successorio e donazioni
di Matteo Ramponi, Avvocato
- 5 Aprile 2022
Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza n. 42124 del 31 dicembre 2021 SUCCESSIONI "MORTIS CAUSA" - SUCCESSIONE TESTAMENTARIA - TESTAMENTO OLOGRAFO – CAPACItà di disporre – Incapacità naturale – Prova dello stato di incapacità – Al momento della redazione del testamento - Presupposti – Onere della prova Massima: "Se è vero che ai sensi dell'articolo 591 cod. civ., comma 2, n. 3, la prova dell’incapacità del testatore deve esistere al momento dell'atto e non genericamente al tempo dell'atto, è anche vero che la regola non implica che la prova debba limitarsi a tale momento. Il giudice di merito può trarre la prova dell’incapacità del testatore dalle sue condizioni mentali in epoca anteriore o posteriore al testamento, sulla base di una presunzione,...
Continua a leggere...
Diritto successorio e donazioni
di Matteo Ramponi, Avvocato
- 8 Marzo 2022
Cassazione Civile, Sez. 6, Ordinanza n. 32197 del 05 novembre 2021 Limiti dell’azione del legittimario - Recupero dai convenuti della quota del beneficiario non convenuto; richiesta verso i beneficiari della differenza tra beni relitti e donati; recupero da donatario anteriore di beni recuperabili dal posteriore - Esclusione. L'azione di riduzione non dà luogo a litisconsorzio necessario, né dal lato attivo né dal lato passivo, e può, quindi, essere esercitata nei confronti di uno solo degli obbligati alla integrazione della quota spettante al legittimario; tuttavia, qualora quest'ultimo non abbia attaccato tutte le disposizioni testamentarie lesive, non potrà recuperare, a scapito dei convenuti, la quota di lesione a carico del beneficiario che egli non abbia voluto o potuto convenire in riduzione, e...
Continua a leggere...
Diritto successorio e donazioni
di Matteo Ramponi, Avvocato
- 8 Febbraio 2022
Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza n. 42124 del 31 dicembre 2021 Successione mortis causa - Grafia - Caratteristiche - Abitualità e normalità - Rilevanza - Stampatello - Valenza - Ruolo del giudice Massima: "È valido il testamento olografo scritto in stampatello. L'uso dello stampatello non pone un problema di validità del testamento, ma di prova della sua provenienza, e tale valutazione si risolve in un apprezzamento di fatto che, se esente da vizi logici o giuridici, è incensurabile in Cassazione". * * Massima non ufficiale Disposizioni applicate Articoli 602 e 606 cod. civ. [1] Alla morte di Tizio (privo di discendenti o coniuge), la sua successione era regolata da un testamento olografo con il quale venivano nominati unici eredi il...
Continua a leggere...
Diritto successorio e donazioni
di Matteo Ramponi, Avvocato
- 11 Gennaio 2022
Cassazione Civile, Sezione 2, ordinanza n. 39036 del 09/12/2021 DIVISIONE - DIVISIONE EREDITARIA - OPERAZIONI DIVISIONALI - FORMAZIONE DELLO STATO ATTIVO DELL'EREDITA' - IN GENERE - Frutti dovuti dal condividente in relazione all’uso esclusivo di un immobile oggetto di divisione - Natura - Frutti civili - Criterio di liquidazione - Valore locativo Massima: "Anche il godimento in esclusiva, da parte di uno dei comunisti, del bene comune configura il percepimento di frutti civili, da liquidarsi in forza di un canone di locazione figurativo, sicché la domanda di rendiconto comprende in sé anche detto tipo di frutti civili". Disposizioni applicate Articoli 713, 714, 723, 1102 e 1111 cod. civ. [1] Tizio conveniva in giudizio i propri fratelli Caia e Sempronio per...
Continua a leggere...
Diritto successorio e donazioni
di Matteo Ramponi, Avvocato
- 30 Novembre 2021
Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza n. 32804 del 9 novembre 2021 SUCCESSIONI - Successioni testamentarie – Testamento olografo – Pretermissione di legittimari - Lesione dei diritti di legittima – Accertamento - Permuta di beni immobili - Beni aventi valori diversi - Negotium mixtum cum donatione – Donazione indiretta * Per la identificazione del negotium mixtum cum donatione non basta la qualifica che all'atto hanno voluto attribuire le parti, né la obiettiva sproporzione, ma occorre la volontà di compiere un atto a titolo oneroso, che presenta una causa, tipica o atipica, accompagnata dalla volontà di determinare l'arricchimento, come risultato dell'atto, e che la sproporzione sia voluta per spirito di liberalità. Incombe alla parte che intenda far valere in giudizio il negotium...
Continua a leggere...