Procedimenti di cognizione e ADR
di Marco Russo, Avvocato
- 26 Aprile 2023
Cass., sez. un., 6 aprile 2023, n. 9456 Pres. Spirito, Rel. Di Marzio Procedimento civile – Prova testimoniale – Inammissibilità – Rilievo d’ufficio – Giudice –Eccezione – Nullità della prova – Sanatoria (C.p.c., artt. 112, 156, 157, 158, 246, 190; D. Lgs. 13 ottobre 2005, n. 209, art. 283) Massima: "L'incapacità a testimoniare disciplinata dall'art. 246 c.p.c. non è rilevabile d'ufficio, sicché, ove la parte non formuli l'eccezione di incapacità a testimoniare prima dell'ammissione del mezzo, detta eccezione rimane definitivamente preclusa, senza che possa poi proporsi, ove il mezzo sia ammesso ed assunto, eccezione di nullità della prova. Ove la parte abbia formulato l'eccezione di incapacità a testimoniare, e ciò nondimeno il giudice abbia ammesso il mezzo ed abbia dato...
Continua a leggere...
Procedimenti di cognizione e ADR
di Marco Russo, Avvocato
- 28 Marzo 2023
Cass., sez. II, 23 gennaio 2023, n. 1902 Pres. Manna, Rel. Trapuzzano Procedimento civile – Onere della prova – Prescrizione presuntiva – Estinzione dell’obbligazione – Allegazione – Giuramento decisorio – Giudice (C.c., artt. 2956, 2959; c.p.c. artt. 115, 116, 233) Poiché la prescrizione presuntiva si fonda sulla presunzione di adempimento dell’obbligazione, l’onere probatorio in materia è distribuito nel senso che il debitore eccipiente è tenuto a provare il decorso del termine previsto dalla legge, mentre il creditore ha l'onere di dimostrare la mancata soddisfazione del credito e tale ultima prova può essere fornita solo deferendo il giuramento decisorio o avvalendosi dell'ammissione, fatta in giudizio dal debitore, che l'obbligazione non è stata estinta. CASO Nel lontano giugno 1996 (e quindi a...
Continua a leggere...
Impugnazioni
di Marco Russo, Avvocato
- 31 Gennaio 2023
Cass., sez. III, 16 novembre 2022, n. 33735 Pres. Frasca, Rel. Dell’Utri Procedimento civile – Cassazione – Giudizio di rinvio – Accertamento - Giudice – Prescrizione (C.c., art. 2909; c.p.c. artt. 360, 384, 392) Massima: "Qualora la Corte di Cassazione, nel cassare con rinvio la sentenza di merito dichiarativa della prescrizione, si limiti a vagliare tale questione (nel senso di escluderla) senza esprimere alcuna valutazione circa l'effettiva sussistenza dei presupposti della situazione giuridica dedotta in giudizio dalla parte, l'accertamento di questi ultimi resta pienamente devoluto al giudice del rinvio". CASO Veniva proposta in primo grado una domanda di condanna della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, del Ministero dell'Economia e delle Finanze e del...
Continua a leggere...
Procedimenti di cognizione e ADR
di Marco Russo, Avvocato
- 1 Marzo 2022
Cass., Sez. lav., 25 ottobre 2021, n. 29912, Presidente Berrino – Relatore Arienzo Procedimento civile – Prova documentale – Scrittura privata – Querela di falso – (C.c. art. 2702; C.p.c. artt. 241, 215, 221). Massima: "La scrittura privata, quando ne sia stata o debba considerarsi riconosciuta la sottoscrizione, è sorretta da una presunzione di autenticità relativamente al contenuto, nel senso che l'autenticità della sottoscrizione fa presumere la provenienza dal sottoscrittore delle dichiarazioni attribuitegli: conseguentemente, in assenza di querela di falso non può dirsi interrotto il collegamento della sottoscrizione con le dichiarazioni e, pertanto, il giudice non può rilevare la falsità del documento sulla base dell'apparente inverosimiglianza del suo contenuto" (massima non ufficiale) CASO La vicenda trae origine dal ricorso proposto...
Continua a leggere...
Procedimenti di cognizione e ADR
di Marco Russo, Avvocato
- 1 Febbraio 2022
Cass., Sez. VI, 18 novembre 2021, n. 35146 Pres. Scoditti, Rel. Rossetti Procedimento civile – Prova testimoniale – Allegazione negativa – Ordinanza istruttoria - Inammissibilità - Sindacabilità avanti alla Corte di cassazione (C.p.c. artt. 116, 187, 245, 360; C.c. artt. 2721, 2722, 2723, 2724, 2725, 2726) Massima: "In materia di prove, la Corte di Cassazione può esaminare il merito delle scelte operate dal giudice di merito laddove queste ultime abbiano violato norme di legge ovvero siano motivate sulla base di un ragionamento logico viziato; in particolare, è errata la dichiarazione di inammissibilità di un capo di prova testimoniale per il solo fatto che esso è formulato in negativo, atteso che nessuna norma di diritto positivo e nessun principio desumibile in...
Continua a leggere...