Processo civile telematico
di Giuseppe Vitrani, Avvocato
- 12 Gennaio 2021
Il cosiddetto “decreto Ristori” (d.l. n. 137/2020), convertito in legge il 18 dicembre 2020, reca all’articolo 23 del comma 9-bis, la regolamentazione della cosiddetta formula esecutiva digitale. Occorre subito precisare che si tratta di normativa legata al permanere in vigore della legislazione di natura emergenziale legata alle misure di contenimento dei rischi derivanti dalla pandemia da COVID-19, il cui termine comunque non si annuncia a brevissimo. L’articolo in questione prevede espressamente quanto segue: “La copia esecutiva delle sentenze e degli altri provvedimenti dell’autorità giudiziaria di cui all’art. 475 c.p.c. può essere rilasciata dal cancelliere in forma di documento informatico previa istanza, da depositare in modalità telematica, della parte a favore della quale fu pronunciato il provvedimento. La copia esecutiva di...
Continua a leggere...
Nuove tecnologie e Studio digitale
di Giuseppe Vitrani, Avvocato
- 24 Novembre 2020
Con il termine contract management si indicano generalmente tutte le misure messe in atto al fine di comprendere, interpretare ed eseguire il contratto nell’interesse di una determinata impresa. Come noto ai sensi dell’art. 1321 c.c. il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale; si tratta dunque dello strumento fondamentale che regola la vita economica di un’impresa o di un’attività professionale. E anzi è una banale considerazione quella secondo cui è proprio il susseguirsi delle relazioni contrattuali a determinare la vita di un ente economico (impresa o professionista che sia). In tale contesto si può inserire in maniera proficua il contract management, inteso come processo volto ad una gestione...
Continua a leggere...
Privacy
di Giuseppe Vitrani, Avvocato
- 10 Novembre 2020
Il tema della conservazione della posta elettronica del dipendente una volta che costui abbia terminato il proprio rapporto di lavoro, è senza dubbio centrale nella gestione in particolare dei rapporti aziendali ed è stato oggetto di specifica attenzione da parte dell’Autorità Garante; logico dunque che possa essere oggetto delle verifiche e dell’attenzione di un DPO. Si contrappongono infatti esigenze di tutela di dati personali, legati evidentemente alla presenza di messaggi a contenuto provato, ad esigenze di gestione dell’azienda posto che le comunicazioni inviate dal dipendente potrebbero avere (e spesso hanno) rilevanza per vicende negoziali ancora in corso o comunque i cui effetti giuridici si propagano nel tempo, magari anche a distanza di anni (si pensi ad esempio alla trasmissione di...
Continua a leggere...
Nuove tecnologie e Studio digitale
di Giuseppe Vitrani, Avvocato
- 27 Ottobre 2020
Il Cloud Computing è una realtà ormai diffusa per molti professionisti e il motivo di tale affermazione è probabilmente insito nella definizione fornita dal NIST (National Institute for Standard and Technologies), secondo il quale la “nuvola informatica” è un modello che permette da qualsiasi luogo e in maniera comoda l’accesso, su richiesta e tramite rete, ad un insieme di risorse di elaborazione condivise e configurabili (es. reti, server, storage, applicazioni e servizi) che vengono rapidamente fornite e rilasciate con il minimo sforzo di gestione o di interazione da parte del fornitore del servizio. Già solo da queste poche righe traspare la flessibilità e la facilità di utilizzo della risorsa, il che spiega in gran parte le ragioni del suo successo....
Continua a leggere...
Nuove tecnologie e Studio digitale
di Giuseppe Vitrani, Avvocato
- 29 Settembre 2020
Come noto e come si è già avuto modo di esaminare in precedenti articoli, sulla Gazzetta Ufficiale del 16 luglio ’20 è stato pubblicato il decreto legge n. 76 recante “misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”. Il provvedimento porta con sé molteplici innovazioni che toccano il mondo dell’impresa ma anche delle professioni e non mancano di dettare norme anche in materia di archivi digitali. All’apparenza tali interventi normativi riguardano più che altro la pubblica amministrazione e i passaggi burocratici che i conservatori debbono compiere per poter offrire servizi a quest’ultima. In realtà però occorre concentrarsi sul nuovo art. 1-ter del codice dell’amministrazione digitale, il quale prevede ora che “in tutti i casi in cui la legge prescrive obblighi...
Continua a leggere...