Procedimenti di cognizione e ADR
di Francesco Tedioli, Avvocato
- 15 Febbraio 2022
Cass. sez. I, 31 dicembre 2021, n. 42091 Pres. Valitutti e Rel. Caradonna Arbitrato – In generale – Giurisdizione -Soggetti -Competenza - Consumatore (art. 360 co. 1, n. 3 e 4 c.p.c.; art. 33 d.lgs. n. 206/2005) Massima: "In tema di arbitrato tra un soggetto professionista e un consumatore, la deroga alla competenza dell'autorità giudiziaria in favore degli arbitri, ex art. 33, comma 2, lett. t), D.Lgs. n. 206/2005, è ammissibile ove venga provata l'esistenza di una specifica trattativa tra le parti, prova il cui onere ricade sul professionista che intenda avvalersi della clausola arbitrale in deroga e che rileva quale elemento logicamente antecedente alla dimostrazione della natura non vessatoria della clausola". CASO Con lodo pronunciato a Milano, un collegio...
Continua a leggere...
Procedimenti di cognizione e ADR
di Francesco Tedioli, Avvocato
- 9 Novembre 2021
Cass. civ. Sez. VI 26-10-2021, n. 30087. Pres. Greco – Rel. Lo Sardo Spese giudiziali civili - Nota delle spese - Presentazione della nota delle spese - Specificazione della somma domandata - Attribuzione alla parte a titolo di rimborso spese di una somma di entità inferiore - Inammissibilità (C.p.c., art. 91; 360; C.p.c. disp. att., art. 75; D.M. 10 marzo 2014 n. 55, artt. 2 e 4) Attraverso la nota delle spese, la parte fissa l'oggetto della condanna chiesta al giudice, di modo che, tutte le volte che il giudice liquida le spese e le competenze del difensore in misura inferiore a quella richiesta attraverso la nota spese, deve fornire una spiegazione delle ragioni per cui il rimborso è considerato...
Continua a leggere...
Procedimenti di cognizione e ADR
di Francesco Tedioli, Avvocato
- 13 Luglio 2021
Cass., sez. I, 21 giugno 2021, n. 17645, Pres. De Chiara – Rel. Amatore Arbitrato - Lodo - impugnazione per nullità - Art. 829, primo comma, n. 4, c.p.c. - contrasto tra motivazione e dispositivo - Nullità - Condizioni. (C.p.c., artt. 829, co. 1, n. 11; 360, co 1, n. 5) Massima: In tema di arbitrato, la sanzione di nullità prevista dall’art. 829, primo comma, n. 4, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie (corrispondente a quella prevista, per la medesima fattispecie, dall’odierno art. 829, primo comma, n. 11, cod. proc. civ.) non corrisponde a quella dell’art. 360, primo comma, n. 5, cod. proc. civ., ma va intesa nel senso che detta contraddittorietà deve emergere tra le diverse...
Continua a leggere...
Procedimenti di cognizione e ADR
di Francesco Tedioli, Avvocato
- 25 Maggio 2021
Cass., sez. lavoro, 9 marzo 2021, n. 6494, Pres. Balestrieri – Rel. Garri Sentenza - Contenuto - Sottoscrizione di un giudice estraneo al collegio - Nullità ex artt. 132 e 161, comma 2, c.p.c. - Rilevabilità d'ufficio - Provvedimenti conseguenziali della corte di cassazione - Rinvio allo stesso giudice - Riesame del merito - Necessità (C.p.c. artt. 132, 161 c. 2, 354, c. 1, 360, c. 1, n. 4, e 383, c. 4) [1] La sottoscrizione di una sentenza emessa da un organo collegiale ad opera di un magistrato che non componeva il collegio giudicante, in luogo del magistrato (nella specie, il presidente) che ne faceva parte e che avrebbe dovuto sottoscriverla, integra l'ipotesi della mancanza della sottoscrizione della sentenza...
Continua a leggere...
Procedimenti cautelari e monitori
di Francesco Tedioli, Avvocato
- 16 Marzo 2021
Cass. sez. III, 1 marzo 2020, n. 7023 Pres. Travaglino – Rel. Iannello Contratti agrari - Diritto di prelazione e di riscatto - Prelazione e retratto agrario - Condizione impeditiva - Insediamento sul fondo di coltivatore diretto - Onere probatorio a carico del retraente - Principio di vicinanza della prova - Esclusione - Ragioni (art. 360, comma 1, nn. 3, 4 e 5 c.p.c.; artt. 8 e 31, L. 26 maggio 1965, n. 590; art. 7, L. 14 agosto 1971, n. 817; art 2697 c.c.) [1] In tema di prelazione agraria, l'onere di dimostrare che sul fondo oggetto di riscatto non sussista la condizione impeditiva dello stabile insediamento di un coltivatore diretto grava sul retraente, senza che possa trovare applicazione...
Continua a leggere...