Procedimenti di cognizione e ADR
di Francesco Tedioli, Avvocato
- 15 Aprile 2025
Cass. civ., sez. I, Ord., 5 febbario 2025, N. 2840 Terrusi – Presidente -Fidanzia - Relatore Fallimento - Arbitrale rituale - Lodo - Opponibilità al fallimento – Decorrenza - Par condicio creditorum - Impugnazione per nullità (artt. 824, 824-bis, 825 e 829 c.p.c.) Massima: “Il lodo arbitrale rituale è pienamente assimilabile, dalla data della sua ultima sottoscrizione, alla sentenza pronunciata dall'autorità giudiziaria, e come tale opponibile alla procedura fallimentare, dalla suddetta data. Tale principio trova concreta attuazione nel caso di ammissione del credito oggetto di condanna, nello stato passivo del Fallimento”. CASO La vicenda trae origine da un lodo rituale, con il quale un collegio arbitrale aveva condannato la società, poi fallita, al pagamento di una rilevante somma, corrispettivo di...
Continua a leggere...
Procedimenti di cognizione e ADR
di Francesco Tedioli, Avvocato
- 11 Febbraio 2025
Cass. sez. II, 18 gennaio 2025, n. 1254 - Pres. Bertuzzi e Rel. Trapuzzanio Procedimento per ingiunzione – Opposizione – Prove (art. 2712 c.c.) Massima: "I messaggi "whatsapp" e gli "sms" conservati nella memoria di un telefono cellulare sono utilizzabili quale prova documentale e, dunque, possono essere legittimamente acquisiti mediante la mera riproduzione fotografica, con la conseguente piena utilizzabilità dei messaggi estrapolati da una "chat" di "whatsapp" mediante copia dei relativi "screenshot", tenuto conto del riscontro della provenienza e attendibilità degli stessi". CASO La vicenda giudiziaria trae origine da un decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Pavia con il quale veniva ingiunto ad A.A. il pagamento della somma di Euro 28.050,00 alla società F.lli B.B. di C.C. e D.D. Snc,...
Continua a leggere...
Procedimenti di cognizione e ADR
di Francesco Tedioli, Avvocato
- 14 Gennaio 2025
Trib. Tornino. sez. VIII, 9 ottobre 2024, N. 5051 Condominio negli edifici - Regolamento - Controversie - Clausola compromissoria per arbitrato irrituale - limiti di competenza nelle tabelle millesimali (artt. 808 e 808 ter c.p.c.) Massima: "In tema di controversie condominiali, la clausola compromissoria prevista dal regolamento di condominio, che devolve le controversie ad un arbitro amichevole compositore, configura un arbitrato irrituale, determinando l’incompetenza del giudice ordinario. Tuttavia, non possono essere oggetto di arbitrato irrituale questioni relative alla formazione o revisione delle tabelle millesimali, poiché tali tabelle devono riflettere la reale consistenza dell'immobile e rientrano nell'ambito di diritti indisponibili (artt. 806 e 808 c.p.c.)." CASO Il caso in esame, sottoposto al Tribunale di Torino, riguarda una complessa vicenda condominiale che...
Continua a leggere...
Procedimenti di cognizione e ADR
di Francesco Tedioli, Avvocato
- 5 Novembre 2024
Tribunale Roma, Sez. VII, Decr., 24 settembre 2024 Pres. Balestrieri – Rel. Garri Decreto ingiuntivo – Fattura elettronica – Necessità - (C.p.c. artt. 634) Massima: “Non è possibile emettere un decreto ingiuntivo soltanto sulla base delle fatture, seppure elettroniche. La ratio dell'art. 634 c.p.c., relativo alla prova scritta, si fonda sulla peculiare valenza della contabilità ordinata, indice di affidabilità del soggetto alla cui attività si riferisce, per cui la fatturazione elettronica, pur assicurando elevati standard di certezza e autenticità, non risulta di per sé idonea ad ottenere un decreto ingiuntivo (in applicazione di tale principio, il Giudice di merito ha emesso un decreto di richiesta di integrazione documentale, invitando il ricorrente a depositare, entro 30 giorni, estratto autentico notarile delle...
Continua a leggere...
Procedimenti di cognizione e ADR
di Francesco Tedioli, Avvocato
- 24 Settembre 2024
Cass., sez. III, 02/07/2024, n. 18197 Pres. Scoditti e Rel. Tassone Arbitrato – procedimento- intervento di terzo (artt. 1418, 1344 e 2744 c.c.; 816-quinquies c.p.c.) Massima: “Nei procedimenti arbitrali, l'intervento di terzi, anche se coinvolti in operazioni collegate al contratto principale, è regolato dall'art. 816-quinquies cod. proc. civ. e non determina automaticamente un litisconsorzio necessario, qualora tali terzi non siano contrattualmente vincolati alla clausola arbitrale.” CASO Nel 2007, una società fortemente indebitata vendeva un opificio industriale ad una società di Leasing e Factoring, che, contestualmente, concedeva in locazione finanziaria il medesimo capannone ad una new company, un calzaturificio controllato dalla compagine familiare dell’originaria venditrice. Veniva, quindi, stipulato un contratto di locazione dell’immobile commerciale tra la new company e l’originaria venditrice,...
Continua a leggere...