Procedure concorsuali e Diritto fallimentare
di Federica Pasquariello, Ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Verona
- 2 Novembre 2022
Trib. Bolzano, 31 maggio 2022 – Giudice dott. A. Tarneller Parole chiave: Risparmio edilizio - Finanziamento bancario- Contratto Atipico – Vaglio di meritevolezza- Sussiste Massima: "In relazione al contratto di risparmio edilizio c.d. spurio la causa concreta complessiva dell'operazione è quella che comunemente si associa al contratto di mutuo, cioè lo scambio tra un servizio di finanziamento sostenibile e il pagamento di un corrispettivo in forma di interessi, ms con particolarità operative che si estrinsecano in tre negozi collegati. Questi ultimi sono adeguati e proporzionati al perseguimento dello scopo unitario dell'operazione". Riferimenti normativi: art. 1322 c.c. CASO Una cassa di risparmio tedesca, già operante in Italia, eroga finanziamenti mediante il contratto di risparmio edilizio, nella sua variante c.d. spuria. I...
Continua a leggere...
Procedure concorsuali e Diritto fallimentare
di Federica Pasquariello, Ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Verona
- 12 Aprile 2022
Cass., Sez. Un., 31 dicembre 2021, n. 42093, Pres. Amendola- Est. Ferro Parole chiave: Procedure concorsuali- Concordato preventivo- Fallimento consecutivo - Prededuzione- Credito del professionista. Massima: "Il credito del professionista incaricato dal debitore di ausilio tecnico per l’accesso al concordato preventivo o il perfezionamento dei relativi atti è considerato prededucibile, anche nel successivo e consecutivo fallimento, se la relativa prestazione, anteriore o posteriore alla domanda di cui all’art. 161 L. fall., sia stata funzionale, ai sensi dell’art. 111, comma 2, L. fall., alle finalità della prima procedura, contribuendo con inerenza necessaria, secondo un giudizio ex ante rimesso all’apprezzamento del giudice del merito, alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa, sempre che il debitore venga ammesso alla procedura ai sensi...
Continua a leggere...
Procedure concorsuali e Diritto fallimentare
di Federica Pasquariello, Ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Verona
- 26 Ottobre 2021
Trib. Trani, 7 giugno 2021, Pres. Rana- Est. Infantini Parole chiave: Fallimento di persona fisica- Esdebitazione- Termine di decadenza - Condizioni di meritevolezza. Massima: Nel procedimento di esdebitazione del fallito, ai fini del computo del termine di decadenza per la presentazione della domanda, si applica la sospensione dei termini disposta dalla normativa emergenziale Covid. Nel merito delle condizioni per l'esdebitazione, esse sussistono anche quando taluni debiti non siano stati pagati affatto, essendo invero sufficiente che, effettuati i riparti, sia pagata almeno per una parte dei debiti esistenti, oggettivamente intesi, e sia consentita al giudice del merito, secondo il suo prudente apprezzamento, una valutazione comparativa di tale consistenza rispetto a quanto complessivamente dovuto. Riferimenti normativi: artt. 142- 143 l. fall.; artt....
Continua a leggere...
Procedure concorsuali e Diritto fallimentare
di Federica Pasquariello, Ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Verona
- 13 Aprile 2021
Cass. civ. Sez. I, ord. 15 ottobre 2020, n. 22290, Pres. Acierno - Est. Terrusi Parole chiave: Società- Cancellazione dal Registro Imprese- Revoca della cancellazione- Dichiarazione di fallimento-. Massima: In tema di dichiarazione di fallimento di una società, ai fini del rispetto del termine previsto dall'art. 10 l.fall. l'iscrizione nel registro delle imprese del decreto con cui il giudice del registro, ai sensi dell'art. 2191 c.c., ordina la cancellazione della pregressa cancellazione della società già iscritta, fa presumere sino a prova contraria la continuazione dell'attività d'impresa, atteso che il rilievo di regola solo dichiarativo della pubblicità comporta che l'iscrizione del detto decreto rende opponibile ai terzi l'insussistenza delle condizioni che avevano dato luogo alla cancellazione della società alla data in...
Continua a leggere...
Procedure concorsuali e Diritto fallimentare
di Federica Pasquariello, Ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Verona
- 7 Luglio 2020
Cass. civ. Sez. I, ord. 12 novembre 2019, n. 29256, Pres. Genovese - Est. Vella Parole chiave: Azione revocatoria fallimentare- Presupposti – Scientia decoctionis – Società risultante da fusione Massima: La fusione di società realizza una successione universale corrispondente a quella "mortis causa" e produce gli effetti, tra loro interdipendenti, dell'estinzione della società incorporata e della contestuale sostituzione nella titolarità dei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo a questa dell'incorporante, la quale rappresenta il nuovo centro di imputazione dei rapporti giuridici già riguardanti i soggetti fusi o incorporati, sicché nel caso di revocatoria fallimentare, al di là del letterale riferimento dell'art. 2504 bis c.c. ai diritti ed agli obblighi, la sostituzione riguarda anche le situazioni di scienza giuridicamente rilevanti,...
Continua a leggere...