Obbligazioni e contratti
di Donatella Marino, Avvocato
- 26 Settembre 2023
Parole chiave: Codice del consumo - Direttiva Omnibus 2023 - clausole vessatorie - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - AGCM - Antitrust - sanzioni - Professionista - Consumatore - viaggiatore - mercati online - e-commerce - Real Estate- Hospitality - condizioni generali di contratto - T.o.s. Intermediari Sintesi La disciplina delle clausole vessatorie prevista dal Codice del Consumo è stata rinforzata dal D. Lgs. 26/2023 attribuendo poteri sanzionatori di natura amministrativa all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che, dall’entrata in vigore della nuova norma, può direttamente sanzionare gli operatori che introducono a carico dei Consumatori, nelle loro condizioni generali, disposizioni “vessatorie”. I contratti del consumatore e le clausole vessatorie Il D.Lgs. 26/2023 recepisce la Direttiva (UE)...
Continua a leggere...
Obbligazioni e contratti
di Donatella Marino, Avvocato
- 12 Settembre 2023
Parole chiave: Codice del consumo - Direttiva Omnibus - consumatore - viaggiatore - mercati online - e-commerce - immobili - Hospitality - pratiche commerciali scorrette - azioni ingannevoli - pratiche omissive - AGCM - sanzioni - Vinted Sintesi Il D.Lgs. 26/2023 recepisce la c.d. “Direttiva Omnibus” e modifica il Codice del Consumo intervenendo, tra le altre, sulla disciplina delle pratiche commerciali scorrette, individuandone di nuove e rafforzando le conseguenze sanzionatorie.I servizi digitali e il mercato online nelle nuove definizioni per le pratiche commerciali Nel recepire la Direttiva 2019/216, il D.Lgs. 26/2023 (di seguito, Decreto) introduce in Italia una nuova tutela per i consumatori, anche dell’e-commerce, modificando la Parte II, Titolo III, Capo II del D. Lgs 6 settembre 2005, n. 206...
Continua a leggere...
Proprietà e diritti reali
di Donatella Marino, Avvocato
Giuseppe Marino, Professore e Avvocato
Luigi Vele, Avvocato
- 11 Luglio 2023
Parole chiave Corte di Cassazione - Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - questione di legittimità costituzionale - occupazione abusiva di immobile - esenzione IMU - diritto di proprietà - possesso - indisponibilità - denuncia - capacità contributiva - uguaglianza tributaria - domanda di rimborso Sintesi La Corte di Cassazione ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale relativa all’Art. 9, c. 1, D. Lgs. n. 23/2011 (nella sua formulazione originaria, applicabile ratione temporis) in riferimento all’Art. 3, 42 e 53, Cost., nella parte in cui non prevede l’esenzione dell’IMU nell’ipotesi di occupazione abusiva dell’immobile che non possa essere liberato, pur in presenza di denuncia agli organi istituzionali preposti. Al centro della decisione la tutela effettiva della...
Continua a leggere...
Proprietà e diritti reali
di Donatella Marino, Avvocato
- 23 Maggio 2023
Parole Chiave mediatore - agenzia immobiliare - provvigione - affare - efficacia causale adeguata - causalità adeguata - trattative - compravendita immobiliare Sintesi Al mediatore spetta la provvigione solo quando la conclusione dell’affare sia l’effetto causato adeguatamente dal suo intervento. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3165 del 2 febbraio 2023, ha così deciso sulla dibattuta questione del diritto alla provvigione del mediatore, chiarendo la necessità di una efficacia causale adeguata dell'attività del mediatore alla conclusione dell'affare. La Suprema Corte ha in particolare affermato che se, da una parte, l'intervento di un secondo mediatore non è sufficiente di per sé a privare ex post l'opera del primo mediatore dell’adeguatezza alla conclusione dell’affare, dall’altra, nemmeno il mettere in relazione delle...
Continua a leggere...
Obbligazioni e contratti
di Donatella Marino, Avvocato
- 9 Maggio 2023
Parole chiave Turismo organizzato - danno alla persona - danno fisico - danno morale - danno non patrimoniale - danno da vacanza rovinata - risarcibilità - pacchetto turistico - Codice del Turismo - Eden Viaggi Sintesi Secondo la Corte di Cassazione, la disposizione di cui al D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79, art. 44, applicabile ratione temporis alla fattispecie esaminata, deve essere interpretata nel senso che tra i danni alla persona sono compresi quelli di carattere non patrimoniale, di cui all'art. 2059 c.c., come categoria ampia ed unitaria concernente la lesione di interessi inerenti la persona. Il danno alla persona nel Codice del Turismo I contratti del turismo organizzato disciplinati al capo I, Titolo I dell’all. 1 del D.Lgs 23...
Continua a leggere...