Diritto successorio e donazioni
di Corrado De Rosa, Notaio
- 22 Aprile 2025
Cass. civ., Sez. II, Ordinanza, 18/02/2025, n. 4137 Massima: “L'irreperibilità del testamento, di cui si provi l'esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi ha interesse alla sua conservazione l'onere di provare che esso fu distrutto lacerato o cancellato da persona diversa dal testatore oppure che costui non ebbe intenzione di revocarlo.” (Articoli di riferimento: 602 e 684 c.c.) CASO Nel 2016 A.A. conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Padova, gli eredi testamentari del fratello N.N. chiedendo che fosse dichiarata la nullità del testamento olografo di quest’ultimo, pubblicato dal notaio C.C.; conseguentemente domandava l’apertura della successione legittima in favore proprio e della sorella, con contestuale collazione del...
Continua a leggere...
Diritto successorio e donazioni
di Corrado De Rosa, Notaio
- 25 Marzo 2025
Tribunale Viterbo, Sentenza, 07/01/2025, n. 7 - Dott. Eugenio Maria Turco - Presidente - Dott. Paolo Bonofiglio - Giudice Dott.ssa Fiorella Scarpato - Giudice Relatore Massima: “La sottoscrizione da parte del testatore in un testamento pubblico è un elemento essenziale che, in caso di impedimento fisico, deve essere giustificato mediante una dichiarazione resa in modo veritiero. In caso contrario, l'atto testamentario potrebbe essere dichiarato nullo per difetto di forma, conformemente all'art. 606 c.c..[1]” (Articoli di riferimento: 603 e 606 c.c.) CASO Nel 2021 il sig. AA ha adito il Tribunale di Viterbo chiedendo che fosse dichiarata la nullità del testamento pubblico del padre sig. BB redatto in data 6 luglio 2018; ha chiesto quindi al Tribunale che, a seguito della nullità,...
Continua a leggere...
Diritto successorio e donazioni
di Corrado De Rosa, Notaio
- 28 Gennaio 2025
Cass. civ., Sez. Unite, sentenza 6 dicembre 2024, n. 31310 (Articoli 459, 471, 484, 485, 487, 489, 519, 521) Massima: “L'art. 489 c.c.. disciplina le condizioni e i termini per la redazione dell'inventario ai fini del beneficio di inventario riconosciuto ai minori. La norma, prorogando il termine per l'inventario fino ad un anno dalla maggiore età, non concerne la condizione di erede del minore, che si intende acquisita per effetto della dichiarazione di accettazione del legale rappresentante”. CASO A seguito della morte del signor EE e in virtù della successione, il Banco di Brescia si è rivolto agli eredi AA e BB per il pagamento delle rate del mutuo contratto dal loro genitore presso la suddetta banca. Nel 2014 i...
Continua a leggere...
Diritto successorio e donazioni
di Corrado De Rosa, Notaio
- 17 Dicembre 2024
Corte d’Appello di Milano, Sez. II, sentenza 17 ottobre 2024, n. 2731 Dott. CHIULLI Maria Caterina - Presidente; Dott. D’ANELLA Cesira - Consigliere; Dott. GRAZIOLI Elena Mara - Consigliere-relatore (Articolo 591 c.c.) Massima: “Ai fini dell’annullamento del testamento ex art. 591, co. 3, c.c., la prova dell’incapacità del de cuius può essere desunta, in assenza di documentazione medica chiara e lineare sulle condizioni mentali del testatore, dal contenuto del testamento e, in particolare, dalle modalità di redazione”. CASO Con testamento olografo del 10 maggio 2016 la de cuius, rimasta vedova e senza figli a causa della prematura scomparsa dell’unica figlia, ha disposto alcuni legati e ha istituito erede universale il signor [omissis]. In seguito alla premorienza di quest’ultimo è venuto...
Continua a leggere...
Diritto successorio e donazioni
di Corrado De Rosa, Notaio
- 19 Novembre 2024
Cassazione, ordinanza, 18 settembre 2024, n. 25116 Dott. Di Virgilio Rosa Maria – Presidente; Dott. Grasso Giuseppe – Consigliere-Relatore (Articoli 634, 1354 e 1359 c.c.) Massima: “Se il testatore impedisce, in vita, l'avveramento della condizione apposta alla propria disposizione testamentaria istitutiva, pur mantenendo ferma l'istituzione medesima, il principio del favor testamenti impone la salvezza dell'istituzione testamentaria non revocata, nonostante la revoca, per condotta incompatibile del disponente, della condizione sospensiva apposta.” CASO Il signor G.G.G., con testamento olografo del 24/11/2007 espresse la volontà di lasciare "tutto quanto in mio possesso del mio patrimonio... ai miei nipoti: G.G. e F.F. - e chiede loro che si impegnano ad accudirmi in mia vita natural durante in mio C frazione T e provincia di...
Continua a leggere...