12 Ottobre 2015

Imposta ipotecaria: spetta alla Commissione tributaria il giudizio sull’opposizione alla cartella esattoriale

di Mattia Polizzi Scarica in PDF

Trib. Como 16.07.2015, n. 1218.

Scarica la sentenza

Procedimento civile – Giurisdizione ordinaria – Opposizione a cartella di pagamento – Imposta ipotecaria – Insussistenza
(Cod. proc. civ., art. 9; d. lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 2, 19)

[1] Non sussiste la giurisdizione del giudice ordinario in caso di controversia avente ad oggetto l’opposizione avverso la cartella esattoriale emessa per intimare il pagamento dell’imposta ipotecaria, posto che a norma dell’art. 2, I co., d. lgs. 546/1992 spettano al giudice tributario le vertenze inerenti i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati.

CASO
[1 ] Il ricorrente agisce dinanzi il Tribunale ordinario per ottenere la revoca della cartella esattoriale a lui notificata da parte di Equitalia ed avente ad oggetto il pagamento di una somma a titolo di imposta ipotecaria, deducendo alla base delle proprie doglianze la circostanza che la sentenza di primo grado, che lo aveva condannato al pagamento di un conguaglio in ragione della assegnazione in suo favore di un immobile oggetto della domanda di scioglimento della comunione ereditaria, era stata riformata in grado di appello, avendo il giudice di seconde cure assegnato l’immobile ad altro condividente, a sua volta onerato del pagamento del conguaglio.
Equitalia contesta, tra l’altro, la carenza di giurisdizione del giudice ordinario.

SOLUZIONE
[1] Il Tribunale di Como accoglie l’eccezione di difetto di giurisdizione, sulla base di quanto disposto dagli artt. 2, I co., e 19, I co., let. d), d. lgs. 546/1992, individuando nella Commissione Tributaria provinciale territorialmente competente il giudice munito di giurisdizione.

QUESTIONI
[1] La sentenza in epigrafe giunge alla soluzione suesposta richiamando in primo luogo l’art. 9, II co., c.p.c. a norma del quale spetterebbero al tribunale ordinario “tutte le cause in materia di imposte e tasse”: il condizionale appare qui d’obbligo, in quanto l’ambito applicativo della norma citata risulta essere notevolmente eroso dall’art. 2 d. lgs. 546/1992 (come risultante a seguito delle modifiche introdotte dalla l. 248/2005) che attribuisce alla giurisdizione del giudice tributario “tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque denominati”, tra le quali deve essere dunque ricompresa anche l’imposta ipotecaria; la giurisdizione resta, invece, in capo al tribunale ordinario – come disposto dalla seconda parte dell’art. 2 cit. – solo per quanto riguarda le controversie sorte con riferimento agli atti dell’esecuzione forzata tributaria, successivi alla notifica della cartella di pagamento.

Il giudicante deduce a supporto della soluzione testè prospettata altresì quanto previsto dall’art. 19, I co., lett. d), d. lgs. 546/1992, ossia che possono essere impugnate mediante ricorso davanti alla competente Commissione Tributaria “il ruolo e la cartella di pagamento”.

Infine, il Tribunale di Como richiama i principali approdi cui è giunta la Giurisprudenza di legittimità nella materia de qua: in primo luogo, difatti, secondo la Corte di Cassazione deve essere affermata la giurisdizione del giudice tributario qualora la controversia abbia ad oggetto la legittimità della cartella esattoriale, trattandosi di atto di riscossione e non di esecuzione forzata, seppur a quest’ultima prodromico (cfr. Cass., Sez. Un., 17 aprile 2012, n. 5994, in Giust. civ. Mass., 2012, 4, 505); inoltre, secondo gli Ermellini spetta al giudice ordinario la giurisdizione – oltre che nel già citato caso di controversie in merito agli atti dell’esecuzione forzata – solo qualora l’Ente di volta in volta interessato non agisca nell’esercizio dei propri poteri impositivi (si v. in tal senso Cass., Sez. Un., 14 maggio 2010, n. 11720, in Giust. civ. Mass., 2010, 5, 744).

Per approfondire il tema del discrimen tra la giurisdizione delle Commissioni Tributarie ed il Tribunale ordinario si v., senza pretesa di esaustività tra le numerose ed autorevoli opere sul tema, Gobbi C., Il processo tributario, Giuffrè, 2011, pp. 11 ss.; Tesauro F., Manuale del processo tributario, Giappichelli, 2014, pp. 33 ss.; Tocci M., Manuale del processo tributario, Halley, 2007, pp. 15 ss.