10 Dicembre 2019

Modalità di acquisizione del consenso per l’uso dei cookies “di profilazione”

di Avvocato Gabriele Borghi - Componente del D&L NET Scarica in PDF

I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti internet visitati dall’utente inviano al suo terminale (di solito, rappresentato dal browser), dove vengono memorizzati per essere poi trasmessi agli stessi siti web alla successiva visita del medesimo utente.

Fatta questa doverosa premessa, ai fini di una corretta regolamentazione di tali dispositivi, risulta doveroso distinguerli giacché gli stessi, non possedendo delle peculiari caratteristiche tecniche, sono tra loro classificabili soltanto sulla base delle finalità perseguite dal soggetto che ha deciso di utilizzarli.

A tal riguardo, sono state, pertanto, individuate due macro categorie di cookies, ossia i cookies “tecnici” ed i cookies “di profilazione”.

I cookies “tecnici” sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122 comma 1 del novellato D. Lgs. n. 196/2003): nel dettaglio, tale tipologia di marcatori può essere, a sua volta, ulteriormente suddivisa nelle seguenti micro categorie: a) cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito internet (es. permettono di realizzare un acquisto ovvero permettono di autenticarsi per accedere ad una area riservata); b) cookies analytics, i quali sono considerati assimilati ai cookies “tecnici” laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito internet per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito medesimo; c) cookies di funzionalità, i quali permettono all’utente la navigazione del sito internet, in funzione di una serie di criteri da questi selezionati (es. lingua, prodotti) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

CONTINUA A LEGGERE

Centro Studi Forense - Euroconference consiglia

Diritto del web