26 Novembre 2019

Tecniche e principi per parlare in pubblico e fare la differenza, anche in ambito giuridico

di Mario Alberto Catarozzo - Coach, Formatore, Consulente – CEO di MYPlace Communications Scarica in PDF

Le occasioni di parlare in pubblico per un legale sono davvero molteplici. Si va dall’udienza (soprattutto nel rito del lavoro, amministrativo e penale), alla riunione di studio con i collaboratori, al seminario in Camera di Commercio, all’intervento in radio. Cosa hanno in comune queste situazioni? Tutte occasioni di eccellere, di dimostrare quando siamo smart attraverso il public speaking. E come viene il più delle volte preparata quella che è una vera e propria opportunità di produrre risultati su una platea di ascoltatori? Quasi sempre al volo, a braccio, nei ritagli di tempo, all’ultimo secondo.

QUALE PALCOSCENICO PER L’AVVOCATO

Le occasioni di parlare in pubblico per un professionista dell’area legale, in definitiva, sono prevalentemente legate a contesti quali:

  • riunioni in studio con collaboratori
  • riunioni con clienti
  • presentazioni di progetti e servizi a clienti
  • convegni e conferenze a cui è chiamato ad intervenire
  • seminari di aggiornamento economico-giuridici rivolti a colleghi
  • seminari di aggiornamento tecnico-giuridico per figure interne alle aziende clienti
  • tavole rotonde
  • corsi di formazione (es. per mediatori)
  • docenze universitarie e master
  • udienze civili e penali

Per quanto riguarda altre figure interne agli studi professionali, quali office manager, dirigenti e responsabili comunicazione, le occasioni di public speaking saranno prevalentemente interne allo studio (riunioni e staff meeting), convention di studio, convegni e tavole rotonde.

CONTINUA LEGGERE

Centro Studi Forense - Euroconference consiglia

Diritto della proprietà intellettuale