Hospitality digitale e parità di tariffe: i chiarimenti della Corte di Giustizia dell’Unione Europea - Seconda parte
di Donatella Marino, Avvocato-
Principio di diritto nell’interesse della legge sul termine prescrizionale di cui all’art. 2947 c.c.
di Valentina Baroncini, Professore associato di Diritto processuale civile presso l'Università degli Studi di Verona - 1 Aprile 2025
Cass., sez. III, 25 febbraio 2025, n. 4845, Pres. Scrima, Est. Porreca [1] Principio di diritto nell’interesse della legge - Enunciazione d’ufficio - Ammissibilità - Limitazione alle ipotesi di inammissibilità - Esclusione. Massima: “Il principio di diritto può essere pronunciato dalla S.C. nell’interesse della legge, ai sensi dell’art. 363, comma 3, c.p.c., in ogni ipotesi in cui non sia permesso giungere allo scrutinio del fondo dei motivi, senza limitazione all’ipotesi d’inammissibilità del ricorso”. (massima ufficiale). CASO [1] Il caso in commento origina da un giudizio instaurato per il risarcimento del danno sofferto per la perdita di rapporto parentale. L’adito giudice di pace accoglieva la domanda risarcitoria proposta, con sentenza che veniva però riformata dal tribunale adito in secondo grado, in…
-
È inammissibile dedurre con opposizione all’esecuzione questioni attinenti alla formazione del titolo esecutivo giudiziale
di Paolo Cagliari, Avvocato - 1 Aprile 2025
Cass. civ., sez. III, 4 febbraio 2025, n. 2785 – Pres. De Stefano – Rel. Gianniti Esecuzione forzata – Titolo esecutivo giudiziale – Pendenza del giudizio di merito in cui si controverte sull’opponibilità del titolo esecutivo – Deducibilità della questione in sede di opposizione all’esecuzione – Inammissibilità Massima: “In sede di opposizione esecutiva opera il principio dell’intangibilità del titolo esecutivo di formazione giudiziale per fatti anteriori o coevi alla sua formazione e alla sua definitività, spettando la cognizione di ogni questione di merito al giudice naturale della causa in cui la controversia tra le parti ha avuto (o sta avendo) pieno sviluppo ed è stata (o è tuttora) in esame. Ne consegue che, quando il titolo giudiziale opposto è emesso…
-
Francesco Greco, Presidente CNF: “IA, una sfida complessa che l’Avvocatura deve governare”
di Simona D’Alessio, Giornalista - 1 Aprile 2025
L’Avvocatura non può farsi cogliere “impreparata” dall’avvento dell’Intelligenza artificiale e, in generale, dall’avanzata delle nuove tecnologie nella società e nel mondo libero-professionale. A pensarla così è il presidente del Consiglio nazionale forense (Cnf) Francesco Greco che, in vista della sua partecipazione a “Scenario professioni: oggi e domani”, l’iniziativa promossa da Ambrosetti, TeamSystem ed Euroconference, che si terrà il 13 ed il 14 maggio prossimi (in parte in diretta streaming e in parte in presenza a Villa Erba, a Cernobbio, su lago di Como), ha risposto ad alcune domande di EcNews sul comportamento dei Legali – nella duplice veste di operatori di giustizia e di lavoratori autonomi – alle prese con le potenzialità e i rischi degli strumenti più innovativi. Presidente Greco, quali ritiene siano…
-
Responsabilità dell’appaltatore totale ed assoluta, opera inadatta: risarcimento del danno e penale
di Saverio Luppino, Avvocato - 1 Aprile 2025
Corte di Cassazione, Ordinanza del 16.05.2022 n. 15578, Sez. II, Presidente Dott.ssa R. M. Di Virgilio, Estensore Dott. M. Bertuzzi Massima: “La clausola penale convenuta per il solo ritardo nell’adempimento non può coprire anche il periodo successivo alla manifestazione della volontà della parte non inadempiente di risolvere il contratto, avvalendosi delle ipotesi di risoluzione di diritto ovvero mediante domanda giudiziale, dal momento che tale iniziativa segna il limite temporale della possibilità per l’altra parte di adempiere, ai sensi dell’art. 1453, comma 3, c.c.” CASO Con atto di citazione del 2009 Tizio e la Società Gamma S.r.l. unipersonale, convenivano in giudizio innanzi al Tribunale di Perugia, Caia, affinchè la stessa fosse condannata al pagamento della somma di € 69.856,66, oltre iva,…
-
Pensione di reversibilità: suddivisione equa e bilanciamento degli interessi tra coniuge divorziato e coniuge del defunto
di Giuseppina Vassallo, Avvocato - 1 Aprile 2025
Cassazione civile sez. I ordinanza del 05/03/2025 n. 5839 Quota pensione di reversibilità (art. 9 L. n. 898/1970) Massima: “In tema di determinazione della quota di pensione di reversibilità all'ex coniuge divorziato ai sensi dell'art. 9 L. n. 898/1970, il giudice non deve ripartire il trattamento pensionistico solo sulla base del criterio legale della durata dei matrimoni, ma anche considerando ulteriori elementi, quali l'entità dell'assegno riconosciuto al coniuge divorziato, le condizioni economiche e tutti gli elementi in fatto per un’equa suddivisione fra gli aventi diritto”. CASO L’ex moglie divorziata titolare di assegno divorzile agisce in giudizio contro la coniuge del defunto e l’INPS chiedendo che le venga riconosciuto l’80% della pensione di reversibilità e comunque una somma non inferiore all’attuale…
-
In caso di estinzione della società, l’impugnazione va proposta nei confronti dei soci
di Virginie Lopes, Avvocato - 1 Aprile 2025
Cassazione civile, Sez. I, Ordinanza, 13 marzo 2025, n. 6662 Parole chiave: Società – Estinzione e scioglimento Massima: “In caso di estinzione di una società di capitali per cancellazione dal registro delle imprese durante la pendenza di un giudizio, la legittimazione processuale passiva dei soci non è esclusa dal limite di responsabilità stabilito dall’art. 2495 c.c. La legittimazione processuale degli ex soci permane, anche se non hanno partecipato alla ripartizione finale dell’attivo sociale, e il procedimento deve essere riassunto nei loro confronti.” Disposizioni applicate: art. 100 c.p.c., art. 110 c.p.c., art. 300 c.p.c., art. 303 c.p.c.. Nella vicenda in esame, una S.r.l., dopo un tentativo di conciliazione preventivo fallito e la promozione di un accertamento tecnico preventivo volto a verificare…
-
Inammissibilità del concordato minore liquidatorio con apporto di finanza esterna in caso di mancata liquidazione del patrimonio del debitore
di Chiara Zamboni, Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Ferrara - 1 Aprile 2025
Trib. Ferrara, 20 dicembre 2024 – G.D. Ghedini Parole chiave Concordato minore – procedimento unitario –finanza esterna – liquidazione de patrimonio. Massima: “È inammissibile l’omologa della proposta di concordato minore liquidatorio che preveda di soddisfare, in misura parziale, i creditori concorsuali esclusivamente a mezzo di finanza esterna, senza che sia prevista la liquidazione del patrimonio del debitore non incapiente”. Riferimenti normativi Artt. –74 CCII – 77 CCII – 78 CCII – 2740 c.c. CASO E QUESTIONI RILEVANTI Il decreto emesso dal Tribunale di Ferrara offre alcune interessanti riflessioni sui requisiti di ammissibilità del concordato minore non in continuità con apporto di risorse esterne. Il caso trae origine dal ricorso per procedimento unitario con cui due fratelli hanno chiesto l’omologa della…
-
Attività bancaria e beni di provenienza donativa
di Fabio Fiorucci, Avvocato - 1 Aprile 2025
Nell’ambito dell’attività bancaria, la circolazione dei beni immobili rappresenta un aspetto centrale, sia in relazione alle operazioni di finanziamento ipotecario sia nell’ambito delle garanzie prestate dai clienti. Tuttavia, gli immobili di provenienza donativa pongono specifiche problematiche giuridiche, derivanti dal possibile esercizio dell’azione di riduzione e della conseguente azione di restituzione ex art. 563 c.c., finalizzate alla tutela dei legittimari lesi. Per gli istituti di credito, il rischio principale riguarda la stabilità della garanzia ipotecaria acquisita su un immobile proveniente da donazione, in quanto un’eventuale azione di restituzione potrebbe comportare la perdita del bene in danno dell’acquirente o del mutuante. La legge n. 80/2005 ha introdotto limiti temporali per l’esercizio di tali azioni, riducendo l’incertezza giuridica ma senza eliminarla del tutto.…
-
L’obbligo di repechage per mansioni inferiori, anche a termine
di Evangelista Basile - 1 Aprile 2025
Con ordinanza n. 18904 del 10 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata ancora una volta in merito all’obbligo di repechage, affermando che non risulta assolto l’obbligo di “ripescaggio” ove all’atto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo risultino esistenti nell’organico aziendale mansioni inferiori, anche a termine, e il datore non abbia effettuato alcuna offerta di demansionamento al lavoratore né comunque allegato e provato in giudizio che il lavoratore non rivesta le competenze professionali richieste per l’espletamento delle stesse mansioni. In linea, quindi, con la tendenza delle ultime sentenze, la Cassazione ricorda innanzitutto che, in tema di repechage, l’onere della prova del datore è esteso anche alle mansioni inferiori. Pertanto, il datore di lavoro, prima di intimare il licenziamento,…
-
Sito web di uno Studio professionale: strategie, errori e punti di forza
di Amalia Di Carlo - Ufficio stampa di Marketude - 1 Aprile 2025
Uno Studio professionale oggigiorno non può prescindere da una presenza sul web. Il sito internet per uno Studio professionale non solo rappresenta il biglietto da visita digitale, ma anche uno strumento di marketing essenziale per attrarre nuovi clienti e consolidare la fiducia. Spesso la creazione del primo sito internet di uno Studio professionale neo costituito può essere affrontata con eccessiva preoccupazione, o al contrario con superficialità; ma la chiave del successo sta nel seguire alcune linee guida fondamentali, oltre che nel farsi affiancare da esperti nel settore. Di seguito analizzeremo gli elementi essenziali che un sito internet di uno Studio professionale dovrebbe avere, le strategie di design grafico più efficaci e gli errori da evitare. CONTINUA A LEGGERE
-
Come tutelare il cliente nel contenzioso bancario
Approfondimento dedicatoa alla tutela del cliente nell'ambito delle controversie bancarie
-
Sostenibilità d’impresa: il ruolo del professionista
Aggiornamento per professionisti promotori della transizione delle imprese verso modelli di impresa rigenerativi
-
Mediazione e negoziazione assistita: novità del correttivo Cartabia
Le principali novità
-
Diritto della hospitality digitale
Approfondimento dei principi giuridici fondamentali necessari per orientarsi in questo nuovo ambito del diritto
-
Legal english: contract law and company law
Terminologia e struttura di contratti internazionali e documenti societari
CERCA IN ARCHIVIO